EMILIO FEDE 91, BARCELLONA POZZO DI GOTTO (MESSINA)
Emilio Fede è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano con una lunga gavetta alle spalle iniziata da ragazzo. Dal 1954 Fede inizia una collaborazione proficua con la Rai dove lavora sia come inviato che come direttore del Tg1 fino al 1987. In seguito infatti il giornalista passa a Mediaset, dapprima come direttore di “Videonews” poi di “Studio Aperto”. Nel 1992 diventa direttore del Tg4 e per molti anni conduce anche numerose rubriche della rete. Nel 2012 il rapporto con Mediaset termina e Fede approda al canale digitale terrestre Vero Capri Dove conduce una rubrica settimanale di attualità politica ed economica.
VITTORIO FELTRI 79, BERGAMO
Vittorio Feltri è un giornalista, saggista e opinionista italiano. Direttore di alcuni importanti quotidiani come “L'Indipendente”, “L'Europeo” e “Il Giornale”, nel 2000 ha fondato “Libero” di cui è direttore editoriale. Nel 1962 Feltri collabora con “L'Eco do Bergamo”, nello stesso anno viene assunto tramite concorso come impiegato in un Istituto dove si occupa delle rette dei manicomi. Negli anni '70 passa al “Corriere della sera” fino a diventare direttore dei quotidiani sopracitati. Nel 2020 Feltri si dimette dall'Ordine dei Giornalisti, stanco di essere massacrato per i contenuti del suo giornale e da chi vuole limitare la libertà di pensiero.
VINCENZO MOLLICA 70, FORMIGINE (MODENA)
Vincenzo Mollica è un giornalista, scrittore, disegnatore e conduttore televisivo italiano che per anni ha collaborato con la redazione del Tg1. Mollica ha vissuto in Canada la sua infanzia con i suoi genitori trasferitisi per motivi di lavoro. All'età di 7 anni è tornato in Italia appassionandosi ai fumetti, al cinema e alle canzoni d'autore. Col trascorrere del tempo, matura la decisione di diventare giornalista entrando in Rai. Nel corso della sua carriera, Mollica ha dato prova di essere anche un ottimo autore e disegnatore. Nel 2020, il giornalista ha annunciato il suo pensionamento e in questa occasione è stato salutato con una standing ovation.
PIPPO BAUDO 86, MILITELLO IN VAL DI NOTO (CATANIA)
Pippo Baudo fa parte della generazione dei padri della televisione italiana: egli infatti è uno dei presentatori ancora viventi della nostra tv, con alle spalle una lunga e brillante carriera. Ricordiamo le trasmissioni da lui condotte come “Fantastico”, “Domenica In”, “ Canzonissima” e alcune edizioni del Festival di Sanremo. Baudo ha anche il merito di aver scoperto dei talenti che oggi sono personaggi di spicco dello star system: Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Laura Pausini e molti altri. Oggi Pippo si gode la pensione e talvolta appare sugli schermi come ospite in qualche programma.
RITA PAVONE 77, TORINO
Rita Pavone è una cantante italiana che continua a dare lustro e vanto al nostro paese da oltre 50 anni. Rita è ancora molto attiva musicalmente, ha all'attivo oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e tradotti in 7 lingue diverse. Il suo talento e la sua energia sono conosciuti a livello internazionale: non c'è posto nel mondo dove l'artista non si sia esibita! Rita è sposata dal 1968 col produttore discografico Teddy Reno, di 19 anni più grande di lei, dal quale ha avuto i figli Giorgio e Alessandro. La coppia risiede in Svizzera da allora e la loro unione si è fortificata ogni giorno di più.
STEFANO PESSINA 81, PESCARA
Ingegnere e imprenditore nato a Pescara ma residente a Montecarlo, Stefano Pessina è considerato il terzo uomo più ricco d'Italia. La sua fortuna inizia da giovane, quando decide di prendere in mano le redini dell'azienda di famiglia. Essa si occupa di prodotti farmaceutici e rinasce col nome di “Alleanza farmaceutica”. Durante gli anni '80 Stefano conosce Ornella Barra, una giovane laureata in Farmacia, che aveva già avviato la sua azienda, la “Di Pharma”. I due si uniscono professionalmente dando vita alla “Alleanza Salute Italia”, che si espande sempre più sia in Italia che all'estero. Oggi questa azienda è è la maggiore azionista di “Unifarma”.
MASSIMILIANA LANDINI ALEOTTI 80, LERICI (LA SPEZIA)
Massimiliana Landini Aleotti è la donna più ricca d'Italia. Una imprenditrice che ha ereditato insieme alla sua famiglia il colosso della casa farmaceutica Menarini dal marito Alberto Aleotti. La vedova è da sempre una persona schiva, non ama rilasciare interviste, per cui si tiene alla larga dai riflettori. Dal suo lungo matrimonio con Alberto Aleotti, scomparso nel 2014, sono nati i figli Lucia e Alberto Giovanni che hanno ereditato una fortuna. L'azienda farmaceutica è presente in tutto il mondo, conta più di 17mila dipendenti e ogni anno immette sul mercato circa 600 milioni di confezioni di medicine.
DANIELA POGGI 68, SAVONA
Daniela Poggi è un'attrice e conduttrice televisiva italiana che ha debuttato nel 1977 come ballerina al Festival di Sanremo, durante l'esibizione dei Matia Bazar. In seguito lavora a teatro con Walter Chiari, che dopo qualche tempo diventa suo marito e lei si divide anche tra cinema e televisione. Dal 2000 al 2004 la Poggi ha condotto il popolare programma “Chi l'ha visto?” e poi è stata nominata ambasciatrice UNICEF dove ha partecipato a svariate missioni per aiutare i bambini africani. Nella vita privata sappiamo che ha adottato una bambina peruviana
CLAUDIO BAGLIONI 72, ROMA
Claudio Baglioni è un cantautore romano la cui carriera artistica è una delle più ricche e complete del panorama musicale italiano. Baglioni ha raggiunto il successo negli anni '70 grazie a una dura gavetta fatta di sacrifici e di ferrea volontà che lo hanno ripagato abbondantemente di tutti i suoi sforzi. Alcuni suoi brani sono diventati cult e si continuano a suonare in tutto il mondo: “questo piccolo grande amore”, “strada facendo” e “signora Lia”. Nel 2004 il cantante ha conseguito la laurea in Architettura a Roma, suo sogno da sempre. Negli ultimi anni Claudio ha ricoperto anche il ruolo di conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo.
ORNELLA VANONI 88, MILANO
Ornella Vanoni è una cantante milanese pluripremiata, riconosciuta come icona intramontabile di stile, con la sua voce inconfondibile che ha recentemente meritato il premio Tenco Speciale per la sua straordinaria carriera artistica. Qualche mese fa Ornella è stata ospite nella trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa”, in cui ha dichiarato di avere ancora tanti progetti da realizzare che nonostante l'età avanzata vorrebbe vedere concretizzarsi. Lo scorso anno la cantante è stata purtroppo vittima di una caduta vicino la sua casa milanese che le ha procurato la rottura del femore, il ricovero in ospedale, l'intervento chirurgico e tanta fisioterapia subito dopo.
SERENA DANDINI 69, ROMA
Serena Dandini è una scrittrice, autrice e conduttrice televisiva italiana. Serena discende da una nobile famiglia romana e inizia la sua carriera in radio alla fine degli anni '70. A partire dagli anni '80 la donna inizia a collaborare con la Rai riguardo programmi televisivi della rete dove cura anche le sceneggiature e diventa autrice. La Dandini è nota per il carattere innovativo delle trasmissioni da lei scritte e condotte, basate sulla satira pungente. Tra l'altro è stata lei a scoprire talenti come Sabrina Guzzanti, Maria Amelia Monti e Francesca Reggiani. Nel 2011 esce il suo primo libro”Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini”.
LETIZIA RITTATORE VONWILLER 71, MILANO
Letizia Rittatore Vonwiller è una giornalista e scrittrice milanese che ha scritto e scrive per varie testate del gruppo Rizzoli (Io Donna, Casamica, Amica). Letizia si occupa prevalentemente di arte, attualità e bellezza. Convinta, come Dostoevskij, che la bellezza salverà il mondo. Qualche anno fa la donna ha pubblicato il libro “Come sposare un miliardario”che ha avuto un enorme successo. La scrittrice inoltre è nota per il suo impegno nel volontariato presso l'Associazione “Quartieri Tranquilli”, ideata da Lina Sotis, il cui scopo è quello di favorire la solidarietà tra i cittadini.
MARIA GIOVANNA ELMI 82, ROMA
Modella, cantante, attrice, conduttrice televisiva: questa è la straordinaria Maria Giovanna Elmi, una donna poliedrica che il pubblico ha amato e continua ad amare soprattutto per essere stata la signorina buonasera della Rai dal 1969 al 1988. Il suo fisico longilineo,i suoi capelli biondi e gli occhi azzurri hanno reso la Elmi una icona di sensualità, apprezzata anche dai bambini nel ruolo della Fata Azzurrina che la nota annunciatrice ha ricoperto nel programma “Il Dirigibile”. Oggi Maria Giovanna ha superato le 80 primavere ma è ancora attiva nel mondo musicale e in televisione come ospite di qualche trasmissione.
PATRIZIA DE BLANCK 82,
Patrizia De Blanck è un personaggio televisivo italiano la cui notorietà è legata alle sue prime apparizioni televisive alla fine degli anni '50. La donna è amata dal pubblico per il suo modo di fare spiccio, alla mano, che non le manda certo a dire. Nel 1960 la donna ha sposato il baronetto inglese Anthony Leight Mine che si concluse per infedeltà di lui. Nel 1971 sposa in seconde nozze Giuseppe Drommi, console di Panama, da cui ha avuto la figlia Giada nel 1981. Oggi Patrizia continua a fare l'opinionista nelle trasmissioni televisive.
ORIETTA BERTI 79, CAVRIAGO (REGGIO EMILIA)
Orietta Berti, all'anagrafe Orietta Galimberti, è una cantante e personaggio televisivo italiano. La sua carriera di oltre 60 anni l'ha vista protagonista di immensi successi, ha venduto 16 milioni di dischi in tutto il mondo per cui ha vinto anche numerosi premi musicali. Il successo arriva col brano “Tu sei quello”che vince un disco per l'estate 1965. A partire dagli anni '90 la Berti partecipa alle trasmissioni televisive come “Buona Domenica”, oltre alle ospitate nei vari salotti televisivi e in tempi recentissimi canta insieme a Fedez e Achille Lauro col singolo “Mille”. A settembre 2022 entra nel cast del “Grande Fratello Vip” come opinionista. Appassionata di cucina, Orietta ha anche pubblicato un ricettario di prelibatezze.
MARTUFELLO 71, SEZZE (LATINA)
Martufello è lo pseudonimo di Fabrizio Maturani, comico, cabarettista, attore e umorista italiano. Fin da bambino ha uno spiccato senso dell'umorismo che lo porta a fare il cabarettista nelle feste dei paesi della provincia di Latina. Proprio durante un suo spettacolo, il comico viene notato da un manager che lo segnala a Pier Francesco Pingitore che lo chiama come aiutante barzellettiere nella sua compagnia teatrale del Bagaglino. Da quel momento Martufello raggiunge immensa popolarità in tutta Italia, negli anni '90 si esibisce con la compagnia anche in televisione, nel varietà del sabato sera di Canale 5. Oggi l'attore è attivo prevalentemente a teatro.
MAURIZIO MICHELI 76, LIVORNO
Maurizio Micheli è un attore, comico e commediografo italiano. Il suo debutto avviene a teatro con “Madre scoraggio”, poi ha lavorato molto al Piccolo scrivendo e interpretando diversi spettacoli. Durante gli anni '80 l'artista si è cimentato anche sul grande schermo nei film “Allegro ma non troppo”, “Sono un fenomeno paranormale”, “Rimini Rimini” e “Roba da ricchi”. Nella vita privata l'attore è stato sposato con la collega Daniela Nobili da cui ha avuto il figlio Guido. Dal 1998 Maurizio ha una relazione con la showgirl Benedicta Boccoli.
GIOVANNI TINTO BRASS 90, MILANO
Giovanni detto Tinto Brass è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano, considerato il maestro del cinema erotico italiano. Di sicuro le sue pellicole sono state molto chiacchierate ma hanno suscitato grande interesse fin dai suoi primi lavori. Non dimentichiamo infatti che Tinto Brass ha scoperto e lanciato grandi attrici come Debora Caprioglio e Claudia Koll. Una decina di anni fa il regista ha vissuto un momento molto complesso della sua vita a causa di una emorragia cerebrale che per poco non gli ha tolto la memoria. Oggi il regista si è ritirato dalle scene ma si dedica ai giovani che vorrebbero intraprendere questa carriera.
LEO GULLOTTA 77, CATANIA
Salvatore Leopoldo Gullotta detto Leo, è un attore, comico, doppiatore e imitatore italiano. Fin da piccolo ha iniziato a studiare recitazione e la sua passione lo ha portato lontano, diventando uno dei volti più importanti del piccolo e grande schermo. Durante la sua formidabile carriera Leo ha vinto anche tre David di Donatello. Nella vita privata, l'attore ha fatto coming out già nel lontano 1995, rivelando nel salotto di Maurizio Costanzo di avere una relazione con un uomo da oltre 30 anni. Non abbiamo molte informazioni sul partner dell'attore ma sappiamo che nel 2019 i due si sono uniti civilmente.
GIUSEPPE CRISTIANO MALGIOGLIO 78, RAMACCA (CATANIA)
Cristiano Malgioglio è un cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano che durante la sua carriera ha scritto alcuni dei brani diventati cult nella musica italiana come “Gelato al cioccolato”, “L'importante è finire”, “Ancora, ancora, ancora”, ”testarda io” e molto altro. A metà degli anni '60 Malgioglio lascia la sua terra natale per trasferirsi a Genova. La permanenza in città lo mette in contatto con la scuola genovese di artisti del calibro di Gino Paoli, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè. Proprio quest'ultimo lo porta con sé a Milano organizzandogli un colloquio con una nota casa discografica milanese che lo lancerà come artista. A partire dagli anni Duemila Malgioglio riscuote immensa fortuna anche come opinionista e concorrente televisivo.
OLGA KARLATOS 76, ATENE
Olga Karlatos è una ex attrice e avvocatessa greca che ha preso parte a film iconici come “Amici miei”, “Diamanti sporchi di sangue”, “Riavanti...Marsch!”, “ Il giocattolo” e “Zombie 2”. Olga è nota per la bellezza dei suoi occhi proprio la scena in Zombie dove un suo occhio perforato da una scheggia di legno è diventata una immagine simbolo del cinema horror italiano. Durante gli anni '80, Olga ha interpretato un piccolo ruolo nel capolavoro di Sergio Leone “C'era una volta in America”. Nel 2007, a 60 anni, si è laureata in Giurisprudenza all'Università del Kent e due anni dopo è diventata membro dall'Associazione avvocati delle Bermuda trasferendosi qui col marito.
ELEONORA GIORGI 69, ROMA
Eleonora Giorgi è un'attrice e regista italiana la cui notorietà inizia negli anni '70, dove spopola per la sua sensuale bellezza all'interno delle commedie. Il suo talento recitativo la vede protagonista anche a teatro e in televisione. Nel 1979 la Giorgi sposa l'editore Angelo Rizzoli da cui ha avuto il figlio Andrea. La coppia divorzia a causa dello scandalo Propaganda due e le accuse di associazione a delinquere. Successivamente, dalla relazione col collega Massimo Ciavarro, la donna ebbe il figlio Paolo. Oggi l'attrice è ancora attiva a teatro e nel ruolo di nonna del piccolo Gabriele, il bambino che Paolo ha avuto dalla compagna Clizia Incorvaia lo scorso anno.
DALILA DI LAZZARO 70, UDINE
Dalila Di Lazzaro è un'ex modella e attrice italiana il cui successo si colloca tra gli anni '70 e '90 girando molti film tra la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, oltre che l'Italia. Nel 1991 un tragico incidente segna per sempre la vita dell'attrice, che perde il figlio 22enne in un incidente d'auto. Sono anni tremendi, segnati da una profonda sofferenza fisica e psicologica. Il caso vuole che anche Dalila stessa, qualche anno dopo, resta coinvolta in un incidente in moto che le procura numerose fratture. Solo con molti sforzi e una enorme forza d'animo Dalila è riemersa dal buio ma accusa ancora dolori cronici legati all'incidente.
AMEDEO PAGANI 82, ETIOPIA
Amedeo Pagani è un produttore cinematografico e sceneggiatore italiano. La sua carriera si avvia come sceneggiatore agli inizi degli anni '70, diventa produttore alla fine degli anni '80. Nel Duemila egli fonda la “Classic film”, volta a sostenere il cinema d'autore e intellettuale, in particolare i film di Marco Bechis e di Vincenzo Marra. Amedeo è stato sposato con la scrittrice Barbara Alberti con cui ha collaborato alla stesura di molte storie da lui scritte per il cinema e dalla quale ha avuto i figli Malcom e Gloria Samuela.
CHRISTIAN DE SICA 72, ROMA
Christian De Sica è un attore, comico, regista e showman italiano, figlio del grande Vittorio e dell'attrice spagnola Maria Mercader. L'uomo è attivo sia al cinema che al teatro e in televisione già dagli anni '70 facendosi conoscere dal pubblico interpretando numerose commedie. La sua popolarità aumenta soprattutto negli anni '90 con i cosiddetti “cinepanettoni”, ovvero film distribuiti sempre a ridosso delle feste natalizie. In questi frangenti l'attore ha collaborato in maniera proficua col collega Massimo Boldi, dando vita a un duo comico ben assortito. Nella vita privata Christian è sposato con Silvia Verdone, sorella di Carlo. La coppia ha avuto i figli Brando e Maria Rosa.
PIPPO FRANCO 82, ROMA
Attore comico, cabarettista e presentatore televisivo: Pippo Franco è una figura di spicco della comicità italiana che fin dagli anni '70 ha saputo catturare l'affetto del pubblico con la sua ironia pungente ma mai volgare. Durante gli anni '90 Pippo è stato al centro dell'attenzione con le commedie all'italiana e poi come conduttore del varietà del sabato sera in cui si esibiva con la storica compagnia teatrale del Bagaglino. Da molti anni ormai l'artista non appare più in televisione ma non ha lasciato la sua attività attoriale: si dedica infatti prevalentemente al teatro, esibendosi in tutta la penisola.
CORRADO AUGIAS 88, ROMA
Corrado Augias è un autorevole giornalista, scrittore, conduttore televisivo ed ex politico italiano. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1969, Augias ha lavorato come inviato per oltre 20 anni. In qualità di giornalista per la Rai, ha condotto trasmissioni di successo come “Omnibus tre”, “Cominciamo bene-Le storie”, “Enigma”, “Città segrete” “La gioia della musica”. Da scrittore, ha pubblicato la trilogia “Quel treno da Vienna”, poi ha scritto numerosi saggi incentrati su varie città. La sua prolifica produzione scritta comprende anche libri come “Inchiesta su Gesù”e molto altro ancora. Nella vita privata il giornalista è sposato con Daniela Pasti, da cui ha avuto la figlia Natalia.
FRANCESCO ALBERONI 93, BORGONOVO VAL TIDONE (PIACENZA)
Francesco Alberoni è un sociologo, giornalista e scrittore italiano, rettore dell'Università di Trento dal 1968 al 1970 e dello IULM dal 1997 al 2001. Alberoni è anche un autorevole consulente aziendale e autore di bestseller mondiali come “Innamoramento e Amore”, il libro che fece la rivoluzione sentimentale dopo gli anni '70. Oggi collabora settimanalmente con “Il Giornale”dove cura la rubrica domenicale “L'articolo della domenica”. Nella vita privata il sociologo è padre di tre figli: Margherita, Francesca e Paolo avuti dalla ex moglie Vincenza Pugliese. Dopo la rottura con la donna, Francesco ha convissuto con Laura Bonin, docente di Antropologia culturale all'Università di Trento.
MARIO ANDREOSE 89, VENEZIA
Mario Andreose è un giornalista, traduttore ed editore italiano, giunto a Milano negli anni '50 per intraprendere la carriera di giornalista. In quegli anni approda anche nel mondo dell'editoria, rispondendo a una inserzione del “Saggiatore” dove inizia a lavorare come correttore di bozze. Negli anni '60 Andreose si trasferisce a Verona, dove per conto della Mondadori, si occupa di libri per ragazzi, libri d'arte e di divulgazione scientifica. Negli anni '80, l'uomo diventa direttore editoriale per Bompiani, in cui avvia la collezione dei “Classici” e segue la produzione letteraria di Umberto Eco. Attualmente è direttore letterario di RCS Libri.
BARBARA ALBERTI 80, UMBERTIDE (PERUGIA)
Barbara Alberti è una scrittrice, giornalista e personaggio televisivo italiano. Il pubblico ha imparato ad apprezzarla nei salotti televisivi dove spesso è gradita ospite e opinionista. Barbara è nata nella provincia di Perugia, ma si è trasferita a Roma coi suoi genitori quando aveva 15 anni, studiando con profitto fino alla laurea in Filosofia. In seguito, la donna ha intrapreso la carriera di giornalista, facendosi conoscere dal pubblico per la sua schiettezza e il suo senso di libertà che affascina persone di tutte le età. La sua attività professionale prosegue a pieno ritmo.
LAMBERTO SPOSINI 71, FOLIGNO (PERUGIA)
Lamberto Sposini è un ex giornalista e conduttore televisivo che ha esordito in Rai nel 1979 ma ha proseguito la sua carriera soprattutto in Mediaset. Il suo volto è stato associato per anni alla conduzione del Tg5. La sua brillante carriera si interrompe: colpito improvvisamente da un ictus, il giornalista viene soccorso e portato al Policlinico Gemelli di Roma dove viene sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Nonostante i successivi miglioramenti e le terapie svolte anche in una clinica svizzera, Sposini non ha mai recuperato in toto le sue facoltà, motivo per cui oggi si è ritirato a vita privata.
BRUNO VESPA 78, L'AQUILA
Bruno Vespa è un giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano. Vespa è stato direttore del Tg1 ed è ideatore e conduttore del programma “Porta a porta” che va in onda su Rai 1 dal 1996. Vespa esordisce a 16 anni come collaboratore per la stampa locale abruzzese, scrivendo articoli sportivi per la sede aquilana del quotidiano “Il Tempo”. Laureatosi a Roma in Giurisprudenza, Bruno inizia una proficua carriera come giornalista della Rai diventando uno dei professionisti di punta tra gli anni '70 e '80. Nella vita privata il giornalista è sposato con il magistrato Augusta Iannoni da cui ha avuto i figli Federico e Alessandro.
PAOLO SOTTOCORONA 75, FIRENZE
Paolo Sottocorona è un meteorologo e conduttore televisivo italiano. Dal 1972 Paolo entra come ufficiale nel Servizio Meteorologico dell'Aeronautica militare e fino al 1986 è attivo all'aeroporto di Guidonia. In questo periodo egli diventa anche Capo Turno presso il centro nazionale di Meteorologia dove resta fino al 1993. Successivamente, lascia l'Aeronautica per condurre la rubrica della previsione del tempo nel programma “Unomattina” della Rai e poi partecipa alla spedizione italiana in Antartide svolgendo attività di meteorologo e addetto alla Sala Operazioni. Da oltre 20 anni Sottocorona è istruttore di vela e capobarca presso il Centro Velico Caprera.
PAOLO CONTE 86, ASTI
Paolo Conte è un cantautore, polistrumentista ed ex avvocato italiano. Pianista di formazione jazz, Conte è considerato uno dei più grandi e innovativi cantautori italiani. Durante gli anni della guerra Cinte si appassiona alla musica jazz che ascolta di nascosto a causa del veto mussoliniano di ascoltare musica americana. In seguito si laurea in Giurisprudenza a Parma iniziando a lavorare nello studio del padre, notaio, ma non lascia la sua attività di musicista.La sua carriera da cantautore inizia negli anni '80 e '90 dove continua a farsi apprezzare in tutta Italia.
ROBERTO VECCHIONI 79, CARATE BRIANZA (MONZA E BRIANZA)
Roberto Vecchioni è un cantautore, paroliere, scrittore italiano che ha vinto alcuni dei premi più importanti per la sua attività artistica, come il Premio Tenco, il Festivalbar , Il Festival di Sanremo e il premio Mia Martini. Nelle sue opere si intrecciano spesso il suo vissuto con svariati miti della storia o dell'arte, raccontati come pretesto per parlare di sé. Fino al 2004 Vecchioni ha lavorato anche come docente in alcuni licei classici di Milano e di Brescia. Oggi tiene corsi universitari parallelamente alla sua carriera artistica. Nella vita privata il cantautore è sposato con Daria Colombo che lo ha reso padre di Francesca, Edoardo e Carolina.
MASSIMO BOLDI 77, LUINO (VARESE)
Massimo Boldi è un attore, comico, produttore e produttore televisivo italiano, conosciuto anche col soprannome di Cipollino, dal nome di Max Cipollini, uno dei suoi più riusciti personaggi comici. Per oltre 20 anni Massimo ha formato un fortunato sodalizio comico con Christian De Sica con i cosiddetti cinepanettoni che hanno riscosso immenso successo tra il pubblico. Boldi ha inoltre fondato la casa di produzione cinematografica “Mari Film”. Nella sua carriera l'attore ha vinto 11 telegatti. Nella vita privata Massimo è stato sposato con Marisa Selo, scomparsa nel 2004, che lo ha reso padre di Micaela, Manuela e Marta.