Stefania Sandrelli – 76 anni
Una delle più grandi attrici viventi, Stefania è famosa per i suoi numerosi ruoli nella commedia all'Italiana , a partire dagli anni '60. Aveva 14 anni quando ha recitato in Divorzio All'Italiana, nel ruolo di Angela, cugina e interesse amoroso di Ferdinando, interpretato da Marcello Mastroianni . Il compagno di lunghissima data della grande Stefania è Giovanni Soldati, figlio dello sceneggiatore Mario Soldati. Ha lavorato come aiuto regista per registi come Bertolucci e Duccio Tessari, per poi dirigere sia per il cinema che per la tv (ha diretto la famosa fiction Il bello delle donne (2001).
Renato Pozzetto – 82 anni
Quante risate si sono fatti gli italiani grazie a lui, in quegli anni? Nel 1964, lui e il suo amico d'infanzia Cochi Ponzoni formarono il duo Cochi & Renato . Hanno registrato diverse canzoni di successo, spesso scritte in collaborazione con Enzo Jannacci . Dalla metà degli anni '70 alla prima metà degli anni '90, Pozzetto ha goduto di una prolifica carriera cinematografica, dove è diventato famoso per il suo marchio di fabbrica, l' accento milanese pronunciato e per il suo modo timido e balbettante di parlare. Oggi Renato si gode la famiglia e qualche rara apparizione tv.
Claudia Cardinale – 85 anni
Amata in tutto il mondo, Claudia è un esempio di italianità nel mondo, così come lo è la sua collega e quasi coetanea Sophia Loren. Nata a Tunisi da genitori italiani, Claudia ha avuto il grande coraggio di invecchiare senza mai chiedere aiuto alla chirurgia estetica e ha spesso criticato le donne che non hanno avuto la dignità di vedere il tempo segnar loro il volto senza cercare di intervenire. Claudia è ormai praticamente in pensione, ma lavora ancora saltuariamente in teatro.
Alberto di Stasio – 72 anni
Poco noto al pubblico fino a una decina di anni fa, quando ha interpretato uno dei personaggi più divertenti della celeberrima serie Tv Boris. Alberto interpretava il produttore Sergio, sempre intento a risparmiare su tutto pur di potersi intascare qualche soldo in più. Di Stasio ha studiato canto lirico e recitazione all'Accademia d'Arte drammatica di Roma. Attore notevole, ha lavorato in teatro con alcune importanti compagnie mettendo in scena opere di autori del calibro di Muller, Mishima e Pinter.
Enzo Pagni – 81 anni
Enzo è soprattutto un grandissimo doppiatore, avendo dato la voce ad attori come Aldo Ray in The Green Berets , R. Lee Ermey in Full Metal Jacket e Christopher Lee in Gremlins 2: The New Batch ma anche a personaggi animati molto famosi quali il giudice Claude Frollo di Il gobbo di Notre Dame e il maestro Shifu nella serie Kung Fu Panda. Enzo ha iniziato come attore di teatro nella sua La Spezia e a Genova, interpretando varie opere di William Shakespeare. Meno attivo di un tempo, Pagni fa ancora qualche saltuaria apparizione a teatro per dare un attimo di piacere ai suoi fan.
Claudia Rivelli – 72 anni
Sicuramente il nome della sorella è noto ai molti: stiamo infatti parlando di Ornella Muti, una delle più belle attrici che il cinema italiano abbia mai avuto. Se vediamo la foto non da meno la sorella Claudia Riveli le assomiglia. Ha deciso di intraprendere anche lei la carriera d'attrice, pur non raggiungendo il successo di Ornella, ma ritagliandosi uno spazio soprattutto nei fotoromanzi per la rivista Lancio, negli anni 70. Sposa in seguito Paolo Leone che altri non è che il figlio dell'ex presidente della Repubblica italiana Giovanni Leone. In realtà, in seguito, Claudia si è dedicata alla famiglia, ma soprattutto ha sviluppato la sua passione per la pittura.
Anna Melato – 70 anni
Il cognome è sicuramente noto e se state facendo due più due non vi siete sbagliati. Anna è la sorella della più famosa Mariangela Melato, ma a differenze di Mariangela ha deciso di diventare una cantante e non un'attrice, anche se ha fatto qualche apparizione cinematografica, come nel film Film d’amore e d’anarchia. Anna ha avuto qualche successo musicale, partecipando anche a Canzonissima e al Festival Bar, ma ultimamente l'avrete sicuramente vista nella pubblicità del Tantum Verde, nei panni della mamma della famiglia Boccasana. Non si ferma mai questa donna super attiva!
Antonio Catania – 71 anni
Antonio proprio come il suo collega Di Stasio, ha raggiunto il picco della sua fama interpretando Diego Lopez nella serie Boris, l'uomo della "rete" (televisiva), che riportava costantemente agli interpreti della fiction le decisioni provenienti dall'alto. Ma Antonio non è solo questo, è un attore che ha partecipato a tantissimi film molto famosi, interpretando quasi sempre personaggi ironici e divertenti. Tra i registi con cui ha collaborato : Silvio Soldini, Carlo Verdone, Leone Pompucci , Nanni Moretti e Gabriele Salvatores. Che nomi e che progetti!
Catherine Deneuve - 79 anni
La Deneuve è un'attrice tra le più famose della storia del cinema e una cantante occasionale, modella e produttrice, considerata una delle migliori attrici europee e la più grande attrice francese di tutti i tempi. Ha ottenuto il riconoscimento per la sua interpretazione di bellezze ghiacciate, distaccate e misteriose per vari registi, tra cui Luis Buñuel , François Truffaut e Roman Polanski . Nel 1985, succedette a Mireille Mathieu come volto ufficiale di Marianne , il simbolo nazionale della libertà francese. Ancora fascinosa e bella nonostante l'età, ha superato con successo un ictus avuto pochi mesi fa. Resta comunque uno dei miti della storia sempre e in assoluto
Renzo Arbore – 85 anni
Arbore si gode la sua pensione vivendo nella sua casa unica e fantastica, una sorta di museo allestito dal presentatore, con centinaia di modellini e piccoli soprammobili di plastica che ha collezionato nell’arco della sua carriera. Ovviamente non si è ridotto a fare da semplice spettatore malinconico, ma Arbore continua a suonare in giro per il mondo con la sua famosa orchestra. Resterà sempre celebre nella storia della tv italiana per aver dato vita a trasmissioni assolutamente uniche come Indietro Tutta e Quelli della Notte.
Enrico Montesano -77 anni
Nella vita c'è sempre tempo per reinventarsi e questo è il caso di Enrico Montesano, che alla tenera età di 75 anni si è improvvisamente trasformato in una star di Youtube. Montesano infatti ha un canale molto seguito, dove parla di vari argomenti di attualità. Come attore Montesano è stato un'icona del cinema comico italiano degli anni 70 e 80 e molti lo ricordano nel famoso film con Gigi Proietti, Febbre da Cavallo. Fu anche regista vincendo un David di Donatello al suo esordio, insomma una carriera davvero di tutto rispetto.
Eddy Napoli - 65 anni
Nome poco noto al pubblico mainstream ma sicuramente conosciuto per coloro che sono appassionati di musica, soprattutto quella napoletana. Eddy è il figlio del famoso autore de La Luna Rossa, una delle più belle canzoni della storia della musica napoletana, Vincenzo De Crescenzo. Eddy è un compositore che ha scritto molte colonne sonore per opere a cinema e teatro di
Carlo Buccirosso, Pupella Maggio, Nunzio Gallo e Mario Merola. Suona con Renzo Arbore e collabora da molti anni con la sua orchestra. La musica è non solo una professione ma una vera e propria passione.
George RR Martin - 74 anni
Diciamo pure la verità, tutti noi abbiamo visto almeno qualche puntata di Games of Thrones. L'autore dietro questa fortunata serie è George RR Martin. Martin iniziò a vendere professionalmente racconti di fantascienza nel 1970, all'età di 21 anni. Il suo primo romanzo, Dying of the Light, fu completato nel 1976 proprio prima di trasferirsi a Dubuque e pubblicato nel 1977. Nello stesso anno l'enorme successo di Star Wars ebbe un enorme impatto sull'industria editoriale e di fantascienza, e vendette il romanzo per la stessa cifra che avrebbe guadagnato in tre anni di insegnamento. Da allora iniziò un successo che ancora non finisce.
Giuseppe Pedersoli – 62 anni
Anche in questo caso, se pensate di aver capito che dietro a questo cognome c'è una parentela importante, avete capito perfettamente. Giuseppe è infatti il figlio primogenito di Bud Spencer, avuto con la storica moglie Maria Amato. Anche Giuseppe, come suo padre, è entrato nel mondo dello spettacolo, ma ha lavorato soprattutto come produttore piuttosto che come attore. Ha prodotto molti film di Bud Spencer, ad esempio, Un piede in paradiso (1991), Botte di Natale (1994), Al limite (1997) e Figli del vento (1999), oltre alla serie Extralarge.
Michele Soavi – 65 anni
Attore molto famoso per gli appassionati del genere horror, Soavi è stato conosciuto per aver scritto alcune bellissime sceneggiature per importanti registi come Dario Argento e Lucio Fulci. Soavi però non si è fermato qui ed è stato uno dei rappresentanti più importanti del cinema horror anni Novanta quando ha scritto e girato il film cult Dellamorte Dellamore, con un giovanissimo Rupert Everett nei panni di Dylan Dog. Padre amorevole, Soavi si è ritirato per accudire suo figlio, un ragazzo malato.
Nadia Cassini – 74 anni
Metà italiana e metà americana, Nadia ha iniziato nel cinema della commedia osé degli anni 70 per poi passare al cinema. Nel 1978 ha pubblicato il suo primo album Encounters of a Loving Kid con CDG. Nel 1982 pubblica il suo singolo più famoso "Quando (mi innamoro) con Memories .Nel 1983 pubblica il suo secondo album "Get Ready" con la RCA Italiana e questo è il suo album più famoso. Nel 1985 ha pubblicato il suo terzo e ultimo album "Dreams" con Five Record. Tornò a fare musica ma in modo inedito nel 1994 con Tupac Shakur infatti è stata la produttrice di alcuni brani inediti di Shakur come "To Get My Drink On" o "Faced Shootouts".
Nicola Piovani – 76 anni
Vincitore dell'Oscar per la colonna sonora del film La Vita è Bella, Nicola è un musicista e compositore di grandissimo talento. Piovani ha scritto una miriade di colonne sonore, ben 130 per altrettanti film. Tuttavia, ha affermato che "troppa musica da film può trasformare un compositore in una specie di mercenario, mentre in teatro la musica è soprattutto artigianato". Di conseguenza, lavora principalmente nel teatro musicale, e compone anche concerti e musica da camera. Attualmente Nicola, nonostante l'età, compone e lavora ancora.
Nicoletta Braschi – 63 anni
Moglie di Roberto Benigni, I due si sono innamorati all'inizio degli anni 80, quando Roberto era già un apprezzatissimo comico
e attore. Entrambi innamorati del teatro, del cinema e della letteratura, il loro amore nacque spontaneamente, come la cosa più naturale. Arrivano, poi, i film insieme : “Il piccolo diavolo”, “Johnny Stecchino”, “Il mostro” e il più grande successo di Benigni “La vita è bella”, premiato con l’Oscar come miglior film straniero e per il miglior attore protagonista. Per lui, grande estimatore di Dante Alighieri, qualcuno ha parlato di Nicoletta Braschi come della sua Beatrice.
Ottavia Fusco – 56 anni
Attrice e cantante di talento, Ottavia era l'ultima moglie di Pasquale Squitieri, i due sono rimasti legati fino alla morte del regista. Ottavia ha lavorato principalmente in teatro esordendo negli anni 80 con Andrea Liberovici. I due hanno formato un sodalizio teatrale che va avanti ancora oggi, occupandosi soprattutto di cinema sperimentale. Ottavia è comparsa al cinema in molti film diretti dal marito, per citarne alcuni : Le Retour d’Arsène Lupin (1989), Il male oscuro (1990) e Uomini & donne, amori & bugie (2003).
Paolo Bonacelli – 86 anni
Bonacelli è uno dei caratteristi più famosi del cinema italiano, che ha lavorato sia in film drammatici ( lo ricordiamo nella parte del Duca di Blangis nell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini , Salò,o i 120 giorni di Sodoma) sia in film comici, come il famoso film di Roberto Benigni, Johnny Stecchino. Volto inconfondibile apparso in moltissimi film famosi della storia del nostro cinema, Bonacelli è ora in pensione. In carriera ha vinto anche un prestigioso premio, il Nastro D'Argento come attore non protagonista.
Rita Savagnone – 83 anni
Vanessa Redgrave, Edwige Fenech, Joan Collins,Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Debbie Reynolds, Liza Minnelli, Farrah Fawcett. Queste grandi attrici straniere sono solo alcune delle attrici a cui Rita Savagnone ha prestato la voce, doppiandole nella sua lunghissima carriera. Ma la cosa particolare di Rita è che non era la sola ad avere questo particolare talento in famiglia. Rita infatti, è la moglie del compianto doppiatore Ferruccio Amendola e la mamma dell'attore Claudio Amendola. Insomma, una famiglia di talenti!
Roberto Chevalier – 71 anni
Ecco un altro doppiatore famosissimo ed ecco un'altra lista di nomi di attori famosi. Pronti? Tom Hanks , Andy García , Dennis Quaid e Owen Wilson. Nomi di altissimo livello a cui Roberto Chevalier ha dato la voce. Quello forse più amato e noto è Tom Cruise, a cui Roberto ha dato la voce nella maggior parte dei suoi film. Roberto ha anche dato la voce a Lucky nel famosissimo la Carica dei 101, e siccome buon sangue non mente, suo figlio David è anch'egli un bravissimo doppiatore.
Agostina Belli – 74 anni
Belli, nata nel quartiere Giambellino di Milano, è apparsa nei primi anni della sua carriera (il suo debutto è stato un piccolo ruolo come ostaggio in Banditi a Milano) nel ruolo di personaggi poco originali nel cinema commerciale, fino a quando il pubblico non l'ha amata e conosciuta in Profumo di Donna di Dino Risi. Questo film ha dato la svolta tra i fan dei film più impegnati dal punto di vista artistico. Nonostante altri ruoli importanti, è stata spesso scelta come donna attraente in commedie frivole. Dalla metà degli anni '80, ha anche interpretato numerosi ruoli televisivi. Belli era sposata con Fred Robsham. È diventata la prima attrice italiana a posare per uno spettacolo di nudo nel 1972.
Alvaro Vitali – 73 anni
Alvaro Vitali ha avuto il suo momento clou della carriera negli anni Settanta e Ottanta. Prima di diventare un attore era un semplice elettricista, per poi essere scoperto da Fellini ed esordire nel film Satyricon nel 1969 e diventando con gli anni l'unico attore a essere apparso ben 4 volte nei film del maestro. Gli anni Settanta sono stati gli anni della sua consacrazione e negli ottanta si è dedicato a creare uno dei personaggi più celebri della commedia italiana di quegli anni : il tremendo Pierino. Oggi è in pensione.
Diego Abatantuono – 67 anni
Diego ha iniziato la sua carriera come un comico demenziale con un accento divertentissimo (che in tanti ci siamo divertiti a imitare), per poi dimostrarsi un attore completo, in grado anche di interpretare ruoli drammatici o più seri, come dimostra il suo personaggio nel film Regalo di Natale di Pupi Avati. Insomma Diego non è solo Attila il Flagello di Dio! Abatantuono si gode una meritata pensione e si diverte partecipando a diversi programmi calcistici. Come tutti saprete, è un grandissimo tifoso del Milan.
Anna Maria Mazzini ( Mina) – 83 anni
Il suo nome è anagrafico non dirà molto, ma dicendo Mina viene in mente uno dei miti della musica italiana. Mina è stato un grande personaggio a livello televisivo, che sapeva stare sul palco con una classe e un'ironia quasi impressionanti per l'epoca, in cui le donne avevano una posizione più limitata. Mina è soprattutto una delle voci più spettacolari del panorama italiano. Per suoi motivi personali decide, negli anni ‘70, di ritirarsi dalle scene, dopo scandali e pettegolezzi. Mina però non si è mai fermata: ha fatto uscire con regolarità album di grosso successo.
Antonio Marsina – 77 anni
Questa è una vera e propria chicca, visto che Antonio Marsina è stato un attore che ha sì partecipato a tantissimi film, ma che era specializzato nel noto genere "Poliziottesco", molto in voga tra gli anni sessanta e settanta. Marsina ha oltre 30 crediti in questo genere di film. Per citare alcuni dei film a cui ha partecipato : l grande racket, Keoma, La montagna del dio cannibale, Rolf, Senza scrupoli, Una donna da scoprire e Gran Bollito di Mauro Bolignini. Marsina ha fatto una piccola riapparizione in tv in una fiction del 2003, ma ormai non lavora nel cinema da anni.
Marisa Laurito- 72 anni
Quanto era amata la simpaticissima Marisa negli anni Ottanta e Novanta, quando spopolava in TV ! Nata a Napoli , Laurito ha debuttato in tenera età entrando nella compagnia teatrale di Eduardo De Filippo . Ha ottenuto grande popolarità con lo spettacolo di varietà di Renzo Arbore , Quelli della notte , e ha continuato a ospitare diversi programmi TV, tra cui due edizioni dello spettacolo RAI sabato sera Fantastico . Marisa Laurito è anche autrice di numerosi libri di cucina, d'altronde è sempre stata una buona forchetta!
Jane Fonda - 85 anni
All'età di 83 anni, la leggendaria attrice Jane Fonda può ancora fare doppio chiunque! Negli anni '60, Fonda ha iniziato la sua carriera come attore in C'era una bambina, una commedia di Broadway. Da lì, ha guadagnato alcuni dei suoi ruoli più importanti, in film come Barbarella e 9 a 5. Fonda continua a lavorare oggi e recita nella serie di successo di Netflix, Grace e Frankie. Tuttavia, Fonda non si è fermata alla recitazione! Fonda non è solo un'attrice di talento, ma è anche produttrice, scrittrice, guru del fitness, attivista politica ed ex modella. In questi giorni, Fonda mantiene uno stile di vita sano ed è una orgogliosa ottantenne che vive la sua vita migliore.
Meryl Streep - 73 anni
Ha compiuto 71 anni ed è sbalorditiva! Sappiamo che è abbastanza difficile da credere, ma Meryl Streep ha già superato i settanta. La nativa del New Jersey è una delle migliori attori che abbiano mai abbellito i nostri schermi. Dal suo debutto negli anni '70, Meryl è stata nominata per 21 Oscar, 31 Golden Globe, 15 BAFTA, 14 SAG Awards e quattro Emmy! La sua prima vittoria all'Oscar arrivò nel 1979 dopo la sua apparizione in "Kramer v. Kramer". Ha continuato a vincere altri due Oscar per il suo lavoro in "Sophie's Choice" del 1982 e in "The Iron Lady" del 2011. Alcuni dei suoi altri film critici includono "La tenente francese", "Evil Angels", "I ponti della contea di Madison", "La musica del cuore", "Il diavolo veste Prada".
Nino Frassica – 72 anni
Nato a Messina , Frassica è noto soprattutto per il suo umorismo particolare e la sua simpatia. Ha debuttato per la televisione italiana con Renzo Arbore in Quelli della notte (1985), in cui ha interpretato un frate semi-analfabeti. Più tardi, sempre in collaborazione con Arbore, gli è stato assegnato un ruolo importante nel surreale quiz show Indietro tutta! (1987). Frassica ha successivamente recitato in numerosi film comici, come Il Bi e il Ba, ed è ora un ospite fisso della seguitissima trasmissione di Fabio Fazio, Che Tempo Che Fa.
Lino Banfi – 86 anni
Banfi è sicuramente uno dei più amati attori del cinema comico italiano. Tutto è cominciato col cabaret per lui, negli anni Sessanta, ma è presto sbarcato nel mondo del cinema dove è diventato un volto noto negli settanta, quando partecipò a tantissimi film del filone delle commedie s.xy all'italiana. Anche negli anni Ottanta Banfi fu molto attivo con film divertentissimi, tra cui il cult L'Allenatore nel Pallone. Banfi, che negli ultimi anni ha interpretato Nonno Felice, è ora diventato addirittura un membro della commissione italiana dell'Unesco.
Orietta Berti - 79 anni
Orietta Berti, all'anagrafe Orietta Galimberti, è una nota cantante diventata poi anche personaggio televisivo. Classe 1943 Orietta nasce a Cavriago. Artista particolarmente apprezzata dal pubblico, soprannominata la capinera emiliana e poi, l'usignolo di Cavriago. Nel corso della sua professione ha infatti inciso oltre 15 milioni di dischi, lanciato 53 album, vinto 4 dischi d'oro, un disco di platino e 2 argento. Nel 2021 partecipa per al Festival di Sanremo 2021, canta un brano dal titolo Quando ti innamori: questa è ben la dodicesima volta della cantante. Ha dato un tocco di novità con il singolo Mille realizzato insieme ad Achille Lauro e Fedez. Diventa poi la nuovissima coach di The Voice Senior, il programma condotto da Antonella Clerici.
Martufello - 71 anni
Martufello ha iniziato la sua professione creativa come comico, svolgendo questa sua attività inizialmente in feste in città e locali della provincia di Latina. Dopo essere stato scoperto dal supervisore Pierfrancesco Pingitore, alla fine degli anni Settanta Martufello si iscrive all'impresa teatrale "Il Bagaglino”: la sua visibilità aumenta vertiginosamente. Nel 1995 compone un libro di barzellette intitolato Di più, nin zo', in cui ripropone i suoi schizzi basati sulla figura del “burino”. Nella vita privata è stato sposato con la stellina Isabella Biagini. Ultimamente ha interpretato Carlo Mazzone nella serie su Totti.
Maurizio Micheli- 76 anni
Maurizio ha avuto una carriera di primo piano sia nel cinema che nel teatro, ma non è certo da sottovalutare nemmeno la sua carriera televisiva dove si è fatto amare da tutto il pubblico italiano. Micheli è abile sia nelle parti comiche che in quelle drammatiche. C'è da dire inoltre che è una persona molto schiva e per quanto riguarda la sua vita personale sono davvero poche le notizie che abbiamo a disposizione. Maurizio inoltre non ha profili instagram né twitter, ma solo una pagina facebook molto scarna e con poche informazioni.
Giovanni "Tinto" Brass -90 anni
La primissima volta che Tinto (Giovanni) Brass ha suscitato scandalo e i clamori non per un contenuto troppo spinto dei suoi film ma per dei messaggi troppo anarchici verso la società e le istituzioni. Nel suo genere erotico è sempre stato definito un maestro e i suoi film apprezzati da molti: hanno lanciato anche delle grandi attrici. Proprio di recente, ha momentaneamente lasciato la regia per esibirsi nella recitazione: che cambio di programma per il noto regista. Nel 2008 prende parte al film Il nostro messia di Claudio Serughetti e nel 2009 al progetto di Giuseppe Cirillo.
Leo Gullotta - 77 anni
Leo Gullotta è nato a Catania il 9 gennaio 1946, ha 75 anni e ha l'indicazione astrologica del Capricorno. Il più giovane di 6 figli, ha sempre desiderato recitare e l'home entertainment. Leo Gullota andò al Teatro Massimo Bellini di Catania e in seguito ebbe una professione folgorante. L'artista ha effettivamente lavorato come star, comico, speaker, doppiatore ed è un artista davvero flessibile. Leo Gullotta è stato per molti anni una star dell'attività del Bagaglino che gli ha fornito ottime soddisfazioni , qui il divo ha infatti realizzato numerose parodie come quella della signora Leonida. Ci sono anche molti film a cui Leo Gullotta ha effettivamente preso parte come La Scorta, Il padre e lo straniero, Selvaggi, In questo mondo di ladri e altri.
Giuseppe Cristiano Malgioglio – 78 anni
Malgioglio è un personaggio televisivo ma è anche cantante e autore tra i più gettonati. Questa ultima capacità gli ha permesso di collaborare con cantautori di peso specifico. Negli ultimi anni, oltre che per la sua musica, si è infatti fatto notare per il suo ricco carattere di frequentatore di format televisivi legati alla bellezza e reality come il Grande Fratello Vip. Nella sua professione televisiva ci sono programmi come L'isola dei famosi, Grand Hotel Chiambretti, Quelli che il calcio e tanti altri. Nel 2021 è nella giuria del programma Tale and Which Show.
Olga Karlatos - 76 anni
Tra il completamento degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta Olga ha avuto una breve professione come cantante, registrando un EP e alcuni 45 giri in italiano e francese, consistenti nella sigla per il dramma Eneide di cui ha recitato nella funzione di Didone, la famosa regina di Cartagine. Nel 1975 partecipa al film Amici Miei, diretto da Mario Monicelli, in cui interpreta Donatella, l'insoddisfatta sposa del chirurgo estetico Sassaroli, che lascia per lo stilista Melandri. Hai lasciato il palco nei primi anni Novanta. Nel 2007, all'età di sessant'anni, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università del Kent e 2 anni dopo è diventata membro della Bermuda Bar Association, dove si è trasferita con il suo compagno.
Eleonora Giorgi - 69 anni
Eleonora ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema negli anni settanta e possiamo dire che da allora non si è praticamente mai fermata. La sua grande occasione c'è stata quando è stata scritturata dal grande regista Dario Argento per il suo film Inferno, nel 1980. I suoi film di successo sono stati tantissimi ma tutti noi la ricordiamo soprattutto per il suo ruolo nel film Borotalco di Carlo Verdone, che le è valso addirittura il David di Donatello nel lontano 1982. Eleonora ha avuto una lunga relazione con Massimo Ciavarro, dal quale ha avuto un figlio.
Dalila Di Lazzaro - 70 anni
Dalila Di Lazzaro nasce nel 1953 nella bella Udine: ed è scrittrice, attrice e designer. Dalila ha iniziato la sua professione nel mondo dello spettacolo quando era ancora giovanissima, tutto questo per sostenere il figlio Christian che le è nato a 16 anni. Ha iniziato a lavorare come stilista, poi come stilista e nel 1986 è diventata una rivista per il collirio Octilia. Nel 1972 hai realizzato il tuo film lanciandoti nel western all'italiana: da lì hai effettivamente raccolto un successo dopo l'altro e hai effettivamente analizzato diverse funzioni. Non è solo una starlet e un design. Nel 2006 Dalila Di Lazzaro ha anche pubblicato il suo primo libro autobiografico intitolato "Il mio cielo", seguito da altri libri.
Loretta Goggi – 72 anni
La Goggi è proprio l'esempio tipico di un talento poliedrico, parliamo infatti di una donna in grado di fare qualsiasi cosa : cantare, presentare, recitare ed imitare. La sua fama aumentò esponenzialmente quando cantò Maledetta Primavera al Festival di Sanremo 1981, arrivando seconda. Tornerà poi a Sanremo nel 1986, come prima donna della storia a condurlo, un onore davvero speciale. Non dimentichiamo inoltre che Loretta è una fantastica imitatrice, che si divertiva a imitare soprattutto i politici degli anni Ottanta.
Gerry Scotti - 66 anni
Se provaste a nominare i presentatori più amati e simpatici della televisione, nella vostra classifica ci sarebbe anche il grande Gerry ? Sicuramente si! In casa Mediaset Scotti è una delle punte di diamante con Paolo Bonolis, Barbara D'urso e Maria De Filippi ed è davvero uno stakanovista! Non smette mai di lavorare, tanto da essere entrato nel Guinness World Record come conduttore mondiale che ha trasmesso più puntate del programma Chi Vuol Essere Milionario?. Gli anni sono 63 ma Gerry sembra sempre lo stesso!
Mara Venier – 72 anni
Se diciamo Domenica In ci viene in mente un solo nome, quello di Mara Venier : Mara ha infatti iniziato la sua avventura alla conduzione del programma nel 1993, e da quel momento le sue pause "di riflessione" sono state davvero molto brevi. Il programma è ormai casa sua, così come noi siamo abituati a vederla mentre ci accompagna nelle nostre domeniche pomeriggio. Quello che sorprende di Mara è la sua grande energia e la sua allegria, due caratteristiche in grado di "contaminare" anche noi che la seguiamo dal tubo catodico.
Gianni Morandi – 78 anni
Gianni è stato vittima di un brutto infortunio alcuni mesi fa. Il cantante era infatti intento nel bruciare alcune foglie raccolte nel suo giardino, e le fiamme l'hanno avvolto, provocandogli delle gravi ustione alle mani. Ricoverato all'ospedale, nella sua Bologna, ci ha messo molto tempo prima di ritrovare l'uso delle mani e da pochissimi giorni è tornato a casa. Detto questo, Morandi rimane il solito mito della musica italiana, ed ora suo figlio Pietro sta seguendo le sue orme ma nel mondo della musica Rap!
Fabio Testi – 81 anni
Chi guarda ora Fabio Testi, anche senza averlo conosciuto nei suoi anni da attore di successo, capirà sicuramente che si trattava di un uomo decisamente bello e affascinante. La sua carriera è iniziata come stuntman nei film spaghetti western, quando ha lavorato anche per Sergio Leone. Notato poi per il suo fascino , è diventato un attore affermato negli anni 60 e 70 (ha lavorato ne Il Giardino dei Finzi Contini di De Sica). Da molti anni vive una vita serena nella sua tenuta di Affi, dove si gode la pensione.
Massimo Boldi – 77 anni
Soprannominato Cipollino, siamo tutti grati al grande Massimo Boldi per le tantissime risate che ci ha regalato, sia da solo che in coppia alla sua spalla di una vita, Christian De Sica. Boldi però non ha iniziato come attore ma come batterista di un gruppo, per poi passare ad un altro gruppo dove cantava il suo amico Claudio Lippi. Poi l'incontro e il debutto comico assieme al suo amico Teo Teocoli. Il resto, come si suol dire, è storia, e Massimo ha formato l'immarcescibile duo con De Sica!
Pippo Baudo – 86 anni
Che dire del nostro amatissimo Pippo Nazionale! Pippo è davvero un monumento della nostra televisione, al pari di ciò che sono stati Corrado e Mike Bongiorno. Il suo esordio in Rai è avvenuto addirittura nei lontanissimi anni Sessanta e da allora Baudo è diventato uno dei volti più noti della nostra televisione, conducendo show molto importanti come Settevoci, Canzonissima, Domenica In, Fantastico e il Festival di Sanremo condotto ben 13 volte (un record assoluto). Pippo è ora in pensione e vive a Roma.
Michele Placido – 76 anni
Michele è ancora in splendida forma, talmente in forma da stare con una donna di ben 37 anni più giovane! I lettori di giornali scandalistici ricorderanno una scenografica bisticciata tra i due in quel di Sabaudia, mentre Federica e Michele erano entrati in acqua per rinfrescarsi. Urla, gesti eclatanti, e tutti i bagnanti sbigottiti mentre assistevano a tale spettacolo. Da allora si fece sempre più rumorosa la voce di una crisi tra i due dovuta all'insanabile differenza di età, che poco a poco aveva distrutto il rapporto. Questo è quello che si diceva...Ma Michele Placido, proprio poco tempo fa, è intervenuto pubblicamente per spiegare che tra i due non c'è nessuna crisi.
Ornella Muti – 68 anni
La bellissima Ornella Muti ha fatto la modella da adolescente e ha fatto il suo debutto cinematografico nel 1970 ne La moglie più bella. Ha lavorato principalmente in film italiani ma ha fatto il suo debutto cinematografico britannico come Principessa Aura in Flash Gordon nel 1980. Tra i film americani in cui è apparsa ricordiamo Oscar (1991) e Once Upon a Crime (1992). È nota anche ai francesi per essere apparsa in uno spot televisivo di pasta di Giovanni Panzani. Proprio con un francese si è sposata (anche se le nozze non vanno molto bene) e vive a Mosca.
Roberto Benigni – 70 anni
Entrato ufficialmente nella lista dei più grandi attori e registi di tutti i tempi (e non solo del cinema italiano), Roberto ha da qualche anno accantonato il ruolo di autore, concentrandosi soprattutto sulla decantazione della Divina Commedia (Benigni conosce a memoria tutta l'opera di Dante) e del Cantico dei Cantici (come accaduto pochi giorni fa, a Sanremo). L'ultimo film girato dal regista toscano risale al lontano 2005 (La tigre e la Neve, al fianco di sua moglie, Nicoletta Braschi). Due anni fa, Roberto ha interpretato la parte di Geppetto nel film "Pinocchio" di Matteo Garrone.
Sophia Loren – 88 anni
Dagli anni Ottanta in poi, le apparizioni di Sophia sul grande schermo sono state poche e lontane tra loro. Preferì passare la maggior parte del tempo a crescere i figli Carlo Jr. (nato nel 1969) e Eduardo (nato nel 1973). I suoi unici crediti recitativi durante il decennio furono cinque film televisivi, a cominciare da Sophia Loren: Her Own Story (1980), un film biografico in cui interpretava se stessa e sua madre. Si avventurò in altre aree di business e divenne la prima attrice a lanciare il suo profumo e i suoi prodotti per gli occhi. Oggi Sophia si gode la meritata pensione.
Tommaso Palladino – 77 anni
Nel cinema, è cosa nota, non esistono solo le star. Anzi, potremmo dire che se non esistessero coloro che riempiono il vuoto che le figure più immani della storia del cinema (attori e attrici come la Loren, Gian Maria Volonté o la star che più vi piace) creano nello schermo, questa splendida arte nemmeno esisterebbe. Bene, una di queste figure che per anni ha lavorato in tantissimi film senza mai esserne il protagonista è Tommaso Palladino, che è noto soprattutto per aver interpretato il ruolo del camorrista. Tommaso vive nella sua Napoli, la città che ama da sempre.
Gloria Guida – 67 anni
Come nel caso di Giovanna Ralli, anche Gloria Guida è stata un'attrice bellissima che spesso viene dimenticata. La cosa impressionante è vederla ora, a 65 anni, e rendersi conto di quanto sia ancora splendida! Non a caso la Guida è da sempre una delle attrici più amate da Quentin Tarantino, che l'ha sempre corteggiata per averla nei suoi film dopo averla scoperta nei film della commedia osé degli anni Settanta. Gloria è spesso ospite di alcuni famosi talk show e vive ancora con suo marito Johnny Dorelli.
Giovanna Ralli – 88 anni
Qui parliamo di storia del cinema italiano. La Ralli infatti non è stata una semplice attrice, ma senza ombra di dubbio una delle più belle del nostro cinema. Una donna che ha iniziato a lavorare da bambina con un mostro sacro come Peppino De Filippo, per poi trovare la sua consacrazione nel film Luci del Varietà del 1950. La Ralli fu talmente famosa a un certo punto, che venne corteggiata dalle maggiori Majors americane. Negli anni Settanta però ha deciso di abbandonare il cinema, dedicandosi alla sua grande passione per il teatro.
Milena Vukotic – 88 anni
È figlia di uno scrittore di teatro montenegrino e di un pianista italiano. Milena Vukotic ha studiato danza e recitazione a Londra, Vienna e Parigi e ha lavorato nel balletto di Roland Petit. Ha fatto il suo debutto cinematografico nel 1954 nel film La cage aux souris e poi nel 1960 in Das Bittere Leben. Anche durante il suo lavoro nel cinema, ha sempre recitato come attrice sul palcoscenico, principalmente a Roma al Teatro Argentina e al Teatro Quirino. Ma è stata vista anche in scena a Palermo, Siracusa e Verona, oltre che più spesso al Teatro Franco Parenti di Milano. Milena è per tutti, nell'immaginario collettivo, la signora Fantozzi!
Maria Grazia Buccella – 82 anni
La Bucella è una donna che in gioventù era molto formosa, aveva il classico fisico da pin up che piaceva molto ma allo stesso tempo limitava nel lavoro. È stata impegnata per tutti gli anni '60 in numerosi film italiani ed europei. È stata provata per il ruolo di Domino Derval nel film di James Bond del 1965 Thunderball, che alla fine è andato all'attrice francese Claudine Auger) Nello stesso anno Buccella è apparso nel film Il Gaucho, diretto da Dino Risi, con Vittorio Gassman; Gentleman de Cocody, con Jean Marais; Gli agenti segreti, con Gassman e Henry Fonda; e la produzione di Dino DeLaurentiis Menage All'Italiana. Si è ritirata dal cinema sin dal 1979.
Lina Sastri – 69 anni
Attrice napoletana passionale e piena di vitalità, Lina ha dedicato la sua vita al teatro fin da quando era ragazzina e ha debuttato nel 1974 nella compagnia teatrale Teatro Libero di Napoli. Il suo talento è stato subito notato da alcune grandi figure del teatro, e
Giuseppe Patroni Griffi l'ha voluta a lavorare con lui. Poi è arrivato il cinema e anche qui Lina ha primeggiato : per la sua interpretazione in Mi Manda Picone ha vinto ben due premi, Nastro d’argento per la migliore attrice e un David di Donatello. Insomma, Lina è una grande in quello che fa!
Mara Maryl – 84 anni
Attrice "di nicchia", nome noto solo ai veri esperti di cinema, Mara si è laureata a Roma nel 1957 al Centro Sperimentale di Cinematografia, diventando poi una ricercatissima attrice apprezzata soprattutto nelle commedie, dove il suo ruolo più apprezzato è sicuramente quello in “Le Gatte” (1959) diretto da Sergio Sollima. Il suo primo nome d'arte fu Mara Ombra, ma presto cambiò a Mara Maryl, dopo aver sposato lo sceneggiatore Ernesto Gastaldi. Si è ritirata da molti anni e non abbiamo più sue notizie. Vive a Roma.
Mariano Laurenti – 91 anni
Materiale per veri esperti di cinema, Mariano è un regista d'altri tempi, ma è anche e soprattutto uno sceneggiatore. Mariano ha iniziato come assistente alla regia lavorando per importanti registi come Steno e Mauro Bolognini, per poi diventare regista lui stesso, dedicandosi dagli anni Sessanta alla fine del secolo a quelli che verrebbero definiti B Movies. Un esempio? Mariano è stato il regista di quasi tutti i film del cantante napoletano Nino D'Angelo, film che oggi sono considerati cult. Grazie per il suo magnifico lavoro!
Camillo Milli – 91 anni
Altro splendido caratterista, siamo sicuri che molti di voi saranno convinti che Camillo sia morto, invece no, è vivo e vegeto ed è uno splendido 91enne in grandissima forma. I suoi due ruoli più significativi nel cinema, quelli che più di tutti hanno lasciato il segno nelle nostre menti, sono quello del presidente Borlotti nel film “L’allenatore nel pallone” e del dottor Grandi nel film “Fantozzi subisce ancora”. Milli però viene dal teatro, dove ha fatto tantissima gavetta lavorando al Teatro Stabile di Genova.
Gina Lollobrigida – 93 anni
La Lollo è un'icona mondiale di bellezza italiana, considerata l'apoteosi della donna mediterranea. Per lei la carriera è iniziata nel 1946, mentre nel 1947 partecipò al concorso di Miss Italia e incredibilmente non riuscì a vincere, di fronte allo sconcerto generale. Inutile provare a citare i tantissimi film in cui Gina ha recitato contraddistinguendosi per talento e avvenenza, ma ne nomineremo alcuni : Belles de Nuit (1952), Bread, Love, and Dreams (1953), Trapeze (1956) e Strange Bedfellows (1966). Oggi Gina vive una situazione complessa per delle questioni legate alla sua eredità.