NICOLE MINETTI - 38 ANNI- 100.000 €
Nicole Minetti è un personaggio televisivo italiano nonché ex politica che ha ricoperto la carica di Consigliere Regionale della Lombardia per il PdL tra il 2010 e il 2012. La donna ha fatto parlare di sé per il noto scandalo Ruby culminato con una condanna di favoreggiamente alla prostituzione, la cui macchina giudiziaria è ancora in moto. Dal 2013 la Minetti ha scelto Ibiza come luogo di residenza e da quel momento ha cambiato vita e lavoro. Oggi infatti la ex politica fa la DJ in una radio locale e guadagna circa 100 mila euro annui.
ROSITA CELENTANO - 58 ANNI- 200.000 €
Rosita Celentano è una conduttrice radiofonica e televisiva, figlia primogenita del Molleggiato e di Claudia Mori. Dal 2015 Rosita si cimenta con successo anche come attrice teatrale, debuttando nella commedia “Qualche volta scappano” di Pino Quartullo. Vegana e animalista, da anni la showgirl sostiene l'amore per gli animali e per l'ambiente, non a caso vive con i suoi cani ai quali dona tanto affetto, ovviamente ripagata. Tra le sue attività artistiche in televisione, radio e teatro, si calcola che il salario annuo di Rosita si aggiri sui 200 mila euro.
SIMONA BORIONI - 100.000 €
Simona Borioni è un'attrice italiana che ha esordito al cinema nel 1993 col film “Graffiante desiderio”, in seguito ha lavorato anche in televisione nella soap “Vivere” e nella fiction “Due imbroglioni e...mezzo”. La Borioni è nota anche per essere stata la compagna di Rosalinda Celentano per cinque anni. L'attrice ha una esperienza ventennale in fatto di recitazione che oggi la vede attiva anche a teatro. I suoi guadagni dipendono ovviamente dal suo impegno professionale che sappiamo essere costante, difficile invece stimare il suo salario annuale che potrebbe aggirarsi intorno ai 100 mila euro.
WILMA HELENA FAISSOL - 41 ANNI - 2 MILIONI €
Wilma Helena Faissol è una influencer e fashion blogger blogger brasiliana, sposata con Francesco Facchinetti dal 2014. Dopo aver lavorato in un ufficio marketing quando si trovava in Brasile, ha cambiato completamente vita in Italia, dove trascorre la sua quotidianità nella villa di Mariano Comense insieme al marito, raccontando le sue giornate in una sorta di docureality-The Facchinettiis- partito nel 2020, che si ispira molto alla sitcom di successo “Casa Vianello”. Il programma attinge realmente alla vita reale della coppia, coadiuvata da nonno Roby Facchinetti, la tata, i figli. La donna guadagna mediamente circa 2 milioni di dollari annui grazie all'attività di influencer.
RAFFAELLA FICO- 35 ANNI - 1 MILIONE €
Raffaella Fico è una delle showgirl più avvenenti del piccolo schermo, la cui carriera inizia nel 2007 vincendo il concorso di bellezza Miss Grand Prix. Questo evento le apre le porte del mondo dello spettacolo visto che l'anno seguente partecipa concorrente al “Grande Fratello Vip” che le offre un cachet di 15 mila euro a settimana. In seguito ha avuto esperienze come attrice e valletta, ma i suoi guadagni principali sono ricavati principalmente dalla sua attività di modella, testimonial pubblicitaria e partecipazioni televisive. Si parla dunque di un salario annuo di circa 1 milione di dollari.
LORY DEL SANTO- 64 ANNI- 1 MILIONE €
Loredana del Santo, in arte Lory, è un'attrice, regista e personaggio televisivo italiano che ha esordito sul piccolo schermo nel ruolo della bigliettaia del “Drive In”, programma cult degli anni '80. Successivamente la showgirl ha lavorato come attrice e ha partecipato come concorrente al reality “La fattoria”, "Grande Fratello Vip” e “L'isola dei famosi”, per cui ha guadagnato 10 mila euro a settimana. Oggi la Del Santo è una regista e sceneggiatrice che collabora con canali Youtube ed emittenti locali. Difficile stimare i suoi guadagni che dipendono ovviamente dalle oscillazioni del mercato relativamente a ciò che produce, tuttavia si ipotizza un guadagno netto di circa 1 milione di dollari all'anno.
Paola Di Benedetto – 28 anni – 50.000 €
Paola Di Benedetto è una modella e conduttrice radiofonica vicentina. I suoi esordi nel mondo dello spettacolo avvengono come valletta e meteorina di alcune emittenti locali come TVA Vicenza, poi ha partecipato al concorso di Miss Italia nel 2016 che diventa il suo trampolino di lancio verso le televisioni nazionali. La showgirl ottiene moltissima notorietà interpretando il ruolo di Madre Natura nel programma Ciao Darwin 7, condotto da Paolo Bonolis. La modella vanta un guadagno annuo di circa 50 mila euro a fronte dei suoi impegni di modella e televisivi che le fruttano circa 3.500 euro mensili.
Laura Freddi – 50 anni – 150.000 €
Laura Freddi è una delle showgirl italiane più apprezzate, cresciuta negli anni '90 nella grande scuola di Non è la Rai, è poi passata al ruolo di velina bionda di Striscia la Notizia. Oggi Laura è mamma di Ginevra, la bimba fortemente desiderata per la quale ha accantonato diverse nuove proposte lavorative. Di recente abbiamo visto l' ex velina partecipare come opinionista al Grande Fratello Vip per cui ha percepito circa 10 mila euro a puntata, a fronte di uno stipendio annuo che attualmente si aggira sui 150 mila euro
Barbara Alberti – 80 anni - 1.000.000 €
Scrittrice, giornalista, opinionista, conduttrice radiofonica: questi sono soltanto alcuni dei mestieri svolti dall’eclettica e intramontabile Barbara Alberti. Classe 1943, non sorprendetevi di vederla ancora in TV: è ospite frequente a Pomeriggio Cinque e ha partecipato a vari reality show di successo come Celebrity Masterchef e Grande Fratello Vip. E’ difficile dare una stima esatta del guadagno annuale di Barbara, visto che si occupa di così tante cose, ma sappiamo che ogni sua partecipazione è ben retribuita. Ad esempio, la sua partecipazione al Grande Fratello è stata premiata con 18 mila € settimanali. Non male davvero!
Sabina Guzzanti – 59 anni - 400.000 €
Se il padre ha fatto il politico, i figli hanno certamente intrapreso una strada diversa: Corrado, Caterina e Sabina, tutti e tre campioni di comicità. Sabina Guzzanti ha costruito una carriera di successo in qualità di comica e attrice, senza peli sulla lingua e molto critica nei confronti della classe politica. Oltre alla TV l’abbiamo vista impegnata anche nel mondo del cinema e della scrittura. Le uniche informazioni che conosciamo sui suoi guadagni ce le abbiamo per via dello spiacevole evento che visse nel 2011, quando a seguito di una truffa che colpì anche altri vip perse più di 100 mila € di risparmi.
Enrico Mentana – 68 anni - 350.000 €
Il re delle maratone televisive! Aveva fatto scalpore quando nel 2010 andò a La7 liberando il posto da direttore del Tg5. Lui stesso ha spiegato di aver rinunciato a uno stipendio di quasi un milione all’anno, quanto cioè percepiva a Mediaset, e di essersi accontentato di una busta paga da 350 mila € lordi. Ha motivato la sua scelta spiegando di averlo fatto per amore del giornalismo. Non c’è che dire: Mentana nel corso degli anni si è guadagnato il rispetto del pubblico ed in molti lo considerano uno dei migliori giornalisti in TV.
Lamberto Sposini – 71 anni - 250.000 €
La storia di Lamberto è purtroppo nota a tutti: nel 2011 fu colpito da un ictus pochi minuti prima di andare live in occasione del royal wedding di William e Kate. L’ictus ha lasciato dei danni irreparabili che hanno compromesso la sua capacità di parlare, e così da allora si è ritirato in pensione forzata. L’affetto dei suoi ex colleghi e del pubblico non è mai comunque venuto a mancare. Ce lo ricordiamo come volto storico del Tg5, dove collaborò con Mentana, e il suo successivo ruolo a Domenica In assieme a Mara Venier. All’epoca guadagnava 250 mila € a stagione.
Gad Lerner – 68 anni - 200.000 €
Gad Lerner è sicuramente un volto noto nel panorama televisivo italiano, con una carriera che spazia dalla Rai a La7. Il giornalista libanese naturalizzato italiano ha però anche anni di esperienza nel mondo della carta stampata, avendo collaborato per anni con la Repubblica ed attualmente attivo sul Fatto Quotidiano. La sua figura fa certamente discutere: un paladino della sinistra, aspramente criticato dalla destra. Nel 2019 si è trovato al centro di lungo dibattito in merito al compenso recepito per la trasmissione L’approdo in onda su Rai3. Alla fine venne confermato un guadagno di 69 mila € lordi per cinque puntate.
Bruno Vespa – 78 anni - 1.700.000 €
In pochi sanno che, prima di approdare alla Rai, Bruno Vespa avesse fatto gavetta presso quotidiani locali in qualità di giornalista sportivo. La sua immagine è ovviamente inseparabile da Porta a Porta, il programma che conduce dal 1996. Il suo stipendio resta comunque un mistero, ma è sicuramente superiore al limite di 240 mila € che la Rai ha fissato per i suoi giornalisti. Secondo alcune fonti il suo contratto si aggirerebbe attorno ai 700 mila €, ma alcune testate giornalistiche hanno sostenuto che il suo compenso arriverebbe a 1,7 milioni all’anno!
Marco Travaglio – 58 anni - 200.000 €
Scrittore brillante, astemio, senza vizi (tranne il fumo e la Coca-Cola), diventato addirittura icona gay. Marco Travaglio è un personaggio che fa sempre parlare di sé. E se è vero che un buon giornalista non rivela mai le sue fonti, Travaglio ha sicuramente saputo tenere segreto il suo conto in banca. C’è chi lo fa addirittura milionario! Sappiamo comunque che Marco ha molti lavori: fondatore del Fatto Quotidiano, autore di libri di successo e ospite fisso ai talk show su reti sia private che pubbliche. Aveva fatto scalpore l’informazione che guadagnasse 125 mila € a stagione per i suoi interventi dalla Gruber.
Geppi Cucciari – 49 anni - 240.000 €
La simpaticissima comica sarda negli anni è diventata una presenza fissa in trasmissioni televisive di successo e in pluri-premiati programmi radio: la trasmissione Un giorno da pecora in onda su Rai Radio 1 è, a detta di molti, il migliore programma sulle frequenze italiane. L’abbiamo vista lavorare su La7, Rai e Mediaset e dal 2014 è anche impegnata nel musical di successo La famiglia Addams. Un paio di anni fa era stata menzionata durante un dibattito sugli stipendi dei presentatori in Rai, dal quale si poteva concludere che Geppi guadagnasse 240 mila € all’anno.
Barbara d'Urso – 66 anni - 3.000.000 €
La regina indiscussa dei talk show, perennemente attiva su Canale5: la figura di Barbara d’Urso è inseparabile dai programmi che conduce con assiduità da molti anni. Le sue trasmissioni Pomeriggio Cinque e Domenica Live hanno conquistato il pubblico grazie alla sua empatia e alla scelta di parlare dei temi d’attualità più importanti. Mediaset ha saputo certamente premiare il lavoro della conduttrice napoletana con uno stipendio che alcuni dicono si aggirerebbe attorno ai 3 milioni netti a stagione! Se l’informazione è vera questo la renderebbe una delle presentatrici più pagate in Italia.
Caterina Balivo – 43 anni - 250.000 €
Come si suol dire - bella e brava. Sì, perché la stupenda Caterina a seguito della partecipazione a Miss Italia (dove arrivò terza) è riuscita a costruirsi una carriera televisiva di successo. Purtroppo, la presentatrice nel 2020 ha abbandonato la conduzione del seguitissimo programma Vieni da me, per il quale ha girato ben 350 puntate. Più fonti hanno confermato che prendesse 250 mila € a stagione per la conduzione del programma. Ora possiamo vederla come ospite a varie trasmissioni TV ed è anche impegnata nella conduzione del suo primo podcast Ricomincio dal NO.
Maria De Filippi – 61 anni (2023) - 10.000.000 €
L’insuperabile conduttrice è ormai il volto storico di Mediaset. La trasmissione Amici di Maria de Filippi ha sfornato vere e proprie celebrità e cantanti di successo ed ha saputo conquistare l’interesse di intere generazioni. In pochi sanno che la presentatrice di talento ha però anche l’istinto imprenditoriale. Sì, perché Maria non soltanto progetta il contenuto dei programmi che conduce ma ne gestisce anche l’intera produzione. Ed è così che, tra i vari sponsor ed un pubblico di fedelissimi, si pensa che il suo stipendio sia di 10 milioni a stagione. Ci fa piacere che una donna possa guadagnare più di un calciatore!
Pippo Baudo – 86 anni (2023) - 800.000 €
Uno degli ultimi superstiti della “prima” televisione, quella in bianco e nero che ha fatto la storia. Pippo Baudo è la personificazione del conduttore televisivo, ha di fatto creato il mestiere dal nulla ed ha trasformato il lavoro in una vera e propria forma d’arte. Oggi lo vediamo meno spesso in TV ma partecipa comunque a diversi varietà e programmi d’intrattenimento. Pippo tiene anche lo scettro di re indiscusso del Festival di Sanremo che ha condotto per ben 13 volte. L’ultima volta è stato accompagnato nella conduzione da Michelle Hunziker e ha fatto scalpore l’informazione che il suo cachet ammontasse a 800.000 €!
Alba Parietti – 61 anni (2023)- 200.000 €
In molti associano la figura di Alba alla Città Eterna, anche se la showgirl è in realtà piemontese. Una carriera che l’ha portata dal mondo del cinema, alla conduzione televisiva fino a diventare l’immancabile opinionista in tante trasmissioni Rai e Mediaset. Bella, affascinante e diretta, non ha mai guardato in faccia nessuno, che si trattasse di politici o personaggi famosi. Sappiamo che il lavoro dell’opinionista è pagato profumatamente (ma quanto non ci è dato a sapere). Sui social ama condividere le foto della sua casa romana che è la quintessenza del lusso. Più volte ha anche svelato di avere un animo imprenditoriale e di guadagnare somme ingenti sul mercato immobiliare.
Ambra Angiolini – 46 anni (2023) - 220.000 €
Attrice, cantante, presentatrice televisiva e radiofonica, influencer: c’è qualcosa che Ambra non sappia fare? Fin da giovane Ambra Angiolini ha mostrato un forte interesse per il mondo della televisione e dopo aver partecipato allo storico programma Non è la Rai, ha confermato la sua fama con il film per ragazzi Favola andato in onda su Italia 1. Da allora non si è più fermata, diventando una presenza insostituibile della televisione italiana. Nota per la sua relazione sentimentale con Max Allegri, qualche anno fa si trovò al centro delle polemiche per via del compenso da 220.000 € ricevuto in qualità di giudice a un talent show della Rai.
Amedeo Sebastiani – 60 anni (2023) - 500.000 €
Vi avrà probabilmente sorpreso il nome - sì, stiamo in realtà parlando del noto conduttore Amadeus! C’è davvero bisogno di presentarlo? Dopo aver condotto programmi di successo come Reazione a Catena, L'Eredità, I Soliti Ignoti e Domenica In, il conduttore ravennate è stato assieme a Fiorello il protagonista delle ultime due edizioni del Festival di Sanremo, che per via della pandemia sono state particolarmente importanti e seguite. ll successo della sua conduzione, che l’opinione pubblica ha apprezzato dando i massimi voti, sarebbe stato premiato con un cachet da ben 500.000 €.
Fabio Fazio – 58 anni (2023) - 2.400.000 €
Che tempo che fa è una delle trasmissioni più longeve della Rai e ha ospitato personaggi illustri, ex presidenti e premi Nobel. Fabio Fazio ha anche avuto l’opportunità di presentare il Festival di Sanremo, che come tutti sappiamo è un grandissimo onore. Il presentatore ligure è sicuramente uno dei più pagati in Italia, e in molti si lamentano che lo stipendio da 2 milioni e 240 mila euro sia troppo alto per la TV pubblica. In più, la Rai pagherebbe 10 milioni a stagione alla sua società. Insomma, se da piccoli vi hanno detto di non fare i giornalisti perché si guadagna poco avete fatto male ad ascoltarli!
Luciana Littizzetto – 58 anni (2023) - 100.000 €
“Lucianina” si è ritagliata uno spazio importante nel discorso pubblico, nel quale riesce a parlare di temi sensibili e cari all’universo femminile in toni sempre esilaranti. In pochi si ricorderanno però di quando fece la comparsa a Mai Dire Gol, e quasi tutti oggi la collegano alla trasmissione Che tempo che fa. La questione dello stipendio recepito dalla comica ha sempre fatto discutere e non sono mancate le fake news. Un periodo girava la notizia che guadagnasse ben 100 mila € a puntata, oggi sappiamo che riceve 10 mila € per ogni comparsa. Si stima che il suo stipendio annuo potrebbe raggiungere i 100 mila €.
Simona Ventura – 58 anni (2023) - 500.000 €
Facendo il suo ingresso nel mondo della televisione negli anni Ottanta, Simona Ventura ha una carriera veramente lunga. Non solo ha condotto programmi dal successo formidabile come l’Isola dei Famosi ed è stata volto storico di X-Factor, ma ha anche una modesta carriera nel mondo del cinema. Il suo valore è confermato dal ruolo ricoperto in tutte le TV di successo, dalla Rai a Mediaset e Sky. Lo stipendio è sempre stato tenuto segretissimo, ma molte voci hanno confermato che in Rai guadagnasse 500 mila € all’anno. Simona attualmente lavora su contratti a progetto e siamo sicuri che il guadagno sarà ancora più alto.
Filippa Lagerbäck – 49 anni (2023) - 120.000 €
La bella svedese, ora naturalizzata italiana, ha sempre lasciato il segno con il suo approccio così sobrio, simpatico ed educato. Una conduttrice quasi d’altri tempi, e fa per questo piacere vederla da così tanti anni in TV senza che sia cambiata di carattere. Indubbiamente leghiamo l’immagine di Filippa alla trasmissione Che tempo che fa a cui partecipa dal 2005. Il suo stipendio in Rai non è mai stato svelato, ma secondo alcune voci sarebbe di 5.000 € a puntata. Sappiamo però che Filippa ha un gran cuore e che assieme al marito Daniele Bossari dona spesso una parte del suo stipendio in beneficenza.
Alessandra Sardoni – 59 anni (2023) - 200.000 €
Alessandra è un’importante presenza nel mondo giornalistico italiano, apprezzata per la professionalità che riesce ad accomunare a una simpatica dose di ironia, soprattutto quando la vediamo collaborare con Enrico Mentana. Le sue competenze sono state premiate nel 2015 con l’ambito Premiolino, che è di fatto il riconoscimento massimo per i giornalisti in Italia. Come per molti suoi colleghi che lavorano alla televisione di Cairo, il suo contratto è segretissimo e non sappiamo nulla sullo stipendio. Facendo però qualche calcolo si può concludere che la conduttrice di Omnibus guadagni annualmente almeno 200 mila €.
Paolo Sottocorona – 75 anni (2023) - 100.000 €
Meteorologo che più DOC non potrebbe essere! Autore di libri sulla meteorologia, divulgatore scientifico e da anni meteorologo presso le più importanti televisioni italiane. Dal 2002 possiamo seguire il simpatico Paolo su La7 alla conduzione delle previsioni del tempo nelle trasmissioni mattutine. In pochi sanno che Paolo Sottocorona è anche un grande appassionato di vela e che quando trova tempo riesce a fare anche l’istruttore. Un uomo dalle mille qualità! Viste tutte le diverse attività delle quali si occupa siamo sicuri che lo stipendio annuale di Paolo non sia per nulla indifferente. Per lo meno non avrà la testa tra le nuvole...
Massimo Giletti – 61 anni (2023) - 400.000 €
Massimo è stato per anni un volto insostituibile della Rai e quando nel 2012 passò a La7 per condurre Non è l’Arena tutti si sorpresero per la sua scelta che certamente nessuno si aspettava. La trasmissione ha un pubblico molto fedele e non sono mancate importanti inchieste, per le quali ora si trova costretto a girare accompagnato dalla scorta. Il cachet percepito a La7 è segretissimo ma sappiamo, per lo meno, quando guadagnasse in Rai: 400 mila lordi a stagione. Se la cifra vi sembra alta, siamo comunque sicuri che lo stipendio attuale sarà ancora più alto.
Cesara Buonamici – 66 anni (2023) - 500.000 €
“La rapinata ero io”. E’ virale il servizio lanciato il 16 giugno 2021 in cui la presentatrice del Tg5 afferma di essere stata vittima, assieme al marito, di una rapina a mano armata. Il fattaccio è avvenuto a metà aprile e i rapinatori sono stati prontamente smascherati dalla polizia che li ha visti partire da Napoli qualche giorno prima. Cesara è nota per la professionalità e la calma con la quale conduce il Tg5 fondato molti anni fa assieme a Enrico Mentana. Sappiamo che all’epoca lo stipendio di Enrico era di mezzo milione: non c’è motivo di dubitare che Cesara non guadagni lo stesso importo, se non di più.
Francesca Senette – 47 anni (2023) - 270.000 €
E’ difficile sapersi reinventare ma Francesca c’è riuscita - eccome! La giornalista è stata per anni volto insostituibile del Tg4, poi come altri suoi colleghi si è trasferita a La7, dove ha condotto programmi di costume, benessere e gossip. Nel 2016 era uscita la voce che annualmente guadagnasse 270 mila €. Francesca Senette è però conosciuta anche per il suo impegno a favore della ricerca sul cancro e per l’interesse verso il self help. Ed è così che nell’ultimo periodo si è reinventata come istruttrice di yoga ed influencer, garantendosi un ottimo successo ed un pubblico fedele.
Fabrizio Corona – 49 anni (2023) - 3.650.000 €
Poche persone hanno polarizzato l'opinione pubblica quanto Fabrizio Corona. Il re dei paparazzi, adorato dalle donne per il suo fascino pericoloso, giudicato per l’attività ai limiti della legalità. Ogni sua comparsa in TV fa scalpore e nessuno è indifferente alla sua vita sentimentale, nella quale è sempre stato accompagnato dalle più belle donne del panorama italiano. Attualmente sconta una pena di 13 anni per le sue estorsioni ai danni dei vip. A detta sua era in grado di guadagnare più di 10 mila euro in un solo giorno. Se pensate che sia un’esagerazione, nel 2020 ha dichiarato che per la sua intervista dalla d’Urso ha recepito ben 50 mila €!
Mario Giordano – 56 anni (2023) - 300.000 €
Il giornalista piemontese è sinonimo di Rete 4, il canale Mediaset per il quale è stato direttore del Tg ed ora conduce il talk show Fuori dal coro. Mario Giordano è anche un giornalista che fa discutere: o lo si ama o non lo si sopporta. Le sue inchieste si concentrano spesso su temi sociali controversi e parlano di politica senza usare mezzi termini. Si è discusso spesso del suo stipendio, ma ad essere sinceri mai nessuna cifra è venuta a galla. Dei guadagni di Mario Giordano non sappiamo davvero nulla, ma dopo tanti anni a Mediaset non sarà sicuramente insoddisfatto.
Maurizio Belpietro – 65 anni (2023) - 5.000.000 €
Attualmente in carica come direttore del settimanale Panorama, Maurzio Belpietro ha un’invidiabile carriera nel mondo dell’editoria e della televisione. Cavallo di battaglia della destra, lo vediamo spesso coinvolto in vivaci discussioni sullo stato della politica italiana. Un giornalista che ha sicuramente molti amici ma anche tanti nemici. Da anni non mancano le polemiche sul suo compenso esorbitante che non è in linea con la crisi che colpisce il settore giornalistico. Per alcuni guadagnerebbe ben 5 milioni lordi all’anno! Maurizio ha sempre negato questa informazione dicendo che si tratta di una bugia volta a screditarlo.
Lilli Gruber – 66 anni (2023) - 300.000 €
Poche giornaliste in Italia riescono a gestire con così tanto carisma i politici quanto Lilli Gruber. Una donna che affascina per la sua intelligenza in sintonia alla sua spiccata femminilità e all’aspetto sempre curato. E’ stata anche la prima donna a presentare un telegiornale in Italia! Ma Lilli è anche una persona riservatissima e sappiamo davvero poco sulla sua vita privata. Purtroppo, nessuno conosce i dettagli del suo contratto con La7, ma se pensiamo che la Gruber è anche una scrittrice di successo e che partecipa come ospite a trasmissioni sia radio che televisive, siamo sicuri che i suoi guadagni annui sono da capogiro!
Cristina Parodi – 58 anni (2023) - 400.000 €
Cristina ha fatto un tandem di successo con la sorella Benedetta: entrambe hanno infatti avuto una carriera estremamente gratificante nel mondo del giornalismo televisivo, anche se la sorella si è reinventata come cuoca. Dopo aver condotto per anni il Tg5 e Verissimo, l'ultima sua esperienza televisiva risale a qualche anno fa, quando ha condotto Domenica In. Purtroppo la trasmissione si è rivelata un flop d’ascolti e la sua conduzione non è durata a lungo. Ora la possiamo seguire soltanto sui social. Comunque, alcuni giornali avevano pubblicato l’informazione che il cachet per ogni singola puntata di Domenica In non andasse sotto i 25 mila €.
Leonardo Manera – 56 anni (2023) - 100.000 €
“Adriana... Adriana!”: c’è stato un periodo in cui questa è stata l’espressione più usata in Italia. Leonardo Manera ha raggiunto la fama grazie alla creazione di personaggi comici e parodistici, come Kripztak nello sketch sul cinema polacco. Negli ultimi anni ha lasciato la TV per dedicarsi piuttosto alla conduzione di programmi radio assieme all’amico e collega Alessandro Milan. Continua comunque a produrre spettacoli di successo ed è spesso impegnato a teatro. Insomma, se andiamo a sommare tutte le attività delle quali si occupa, siamo sicuri che Leonardo non sarà insoddisfatto dei guadagni a fine anno.
Diletta Leotta – 31 anni (2023) - 1.000.000 €
Al momento non c’è probabilmente donna più famosa in Italia di Diletta, la giornalista sportiva che fa sognare milioni di uomini con la sua bellezza fuori dal comune. Tutti i tabloid fanno a gara per scoprire almeno qualche dettaglio sulla sua vita privata, che però Diletta cerca di tenere nascosta il più possibile. Difficile parlare del suo stipendio perché, oltre al lavoro in TV, Diletta è anche influencer di successo e lavora per molti brand che fanno a pugni per conquistare la sua immagine. Sappiamo di certo che a Dazn la lega un contratto di almeno 1 milione all’anno e che riceve cachet da capogiro per le comparse in TV.
Carlo Conti – 62 anni (2023) - 2.000.000 €
Fiorentino di classe, sempre elegante e ben voluto dal pubblico di tutte le età. Carlo Conti ha una brillante carriera televisiva che in pochi potranno eguagliare. I suoi programmi come Tale e quale show o Affari tuoi - Viva gli sposi! sono interamente dedicati al buon umore e rendono piacevoli le serate di milioni di italiani. Che sia anche uno dei presentatori più pagati non dovrebbe stupirci. A detta di molti il suo compenso alla Rai sarebbe secondo soltanto a quanto percepito da Fazio: parliamo di 2 milioni all’anno. Carlo Conti, d’altronde, non ha mai nascosto di guadagnare bene e di essere orgoglioso del suo successo.
Myrta Merlino – 54 anni (2023) - 250.000 €
Ci fa sempre piacere vedere donne di successo il cui talento viene riconosciuto. L’onorificenza di Cavaliere della Repubblica ricevuta lo scorso febbraio è soltanto l’ultima prova della grande professionalità della giornalista e conduttrice napoletana. Una carriera invidiabile dove, oltre a diventare un noto volto televisivo, ha anche collaborato con i più importanti quotidiani nazionali ed esteri. La sua trasmissione L’aria che tira è fondamentale per la TV di Cairo che, dai 25 minuti iniziali, le ha regalato ben due ore e mezzo di programma. Lo stipendio non ci è noto, ma dovrebbe aggirarsi attorno ai 250 mila annuali.
Vincenzo Mollica – 70 anni (2023) - 70.000 €
Chiedeteglielo pure, e Vincenzo vi dirà sicuramente che al cognome Mollica preferisce “Paperica”, come il personaggio ispirato a lui nei fumetti di Topolino. Il leggendario cronista Rai è rimasto nel cuore di tutti per il suo tono bonario e sempre caro nei confronti degli intervistati. Famoso per le sue due passioni - Internet e i fumetti - la Rai ne posticipò il pensionamento per permettergli un’ultima partecipazione a Sanremo. Purtroppo non siamo mai riusciti a scoprire quando guadagnasse il simpatico giornalista, ed ora che è in pensione possiamo solo ricordarci di come abbia reso la televisione un luogo migliore.
Giorgio Zanchini – 56 anni (2023) - 300.000 €
Prima di diventare giornalista, Giorgio Zanchini si è laureato in giurisprudenza ma ha ben presto scoperto il mondo del giornalismo, che l’avrebbe poi reso famoso. In Rai dal 1996, ha ricoperto diversi ruoli sia in radio che in TV. Il volto gentile e rassicurante gli ha consentito di acquistare la fiducia di un pubblico sempre più numeroso. I dettagli del suo contratto non ci sono resi noti, ma sappiamo che Corrado Augias prendeva 300 mila € per la conduzione del programma Quante storie al cui timone dal 2019 troviamo proprio Giorgio.
Bianca Berlinguer – 63 anni (2023) - 240.000 €
L’ex direttrice del Tg3 e oggi conduttrice di Carta bianca è un’interlocutrice impossibile da evitare per qualsiasi politico e personaggio pubblico di un certo rilievo. Ovviamente, non tutti partecipano con lo stesso entusiasmo al suo programma: ci riferiamo al loro colore politico. Figlia dello storico segretario del PCI Enrico Berlinguer, il contratto di Bianca prevede un guadagno di 240 mila € a stagione, giungendo dunque al tetto massimo imposto dalla Rai per i contratti dei giornalisti. Bianca non ha mai nascosto il suo stipendio e non ne mai dato troppa importanza, seguendo il motto - il mio lavoro è la dimostrazione di quanto valgo!
Teresa Mannino – 52 anni (2023)- 100.000 €
Palermitana verace, stupendamente dialettale, volutamente imbranata: Teresa Mannino, prendendo in giro se stessa e la sua terra di origine, negli anni è diventata una delle comiche più benvolute in Italia. Il pubblico l’ha scoperta grazie alla sua partecipazione a Zelig, dove teneva dei simpaticissimi monologhi sulla Sicilia e sull’essere siciliano in Italia. Ora la possiamo vedere un po’ ovunque, dalla TV alla radio ma anche al cinema, dove ha dimostrato più volte il suo talento per la recitazione. Era stata anche nominata per un Oscar! Purtroppo lo stipendio della comica è un segreto tenuto ben nascosto.
Sonia Grey – 54 anni (2023) - 200.000 €
Sonia Colone, presenza camaleontica della TV italiana, per un certo periodo portò le vesti di Maria Michela Mari ma poi si tenne stretto il nome con cui tutti la conosciamo. Una presenza eccentrica e tuttofare: attrice in film comici, spalla nella trasmissioni calcistiche, esperta di cucina e del benessere. Nel periodo in cui era presenza fissa alla Rai si vociferava di un compenso da 200.000 € ma le voci non sono mai state confermate ufficialmente. Comunque sia, Sonia ha un carattere energico e imprenditoriale e la vediamo sempre pronta ad affrontare nuovi progetti.
Claudio Amendola – 60 anni (2023) - 500.000 €
“Primo, perché mi diverto. Secondo, perché mi pagano bene”: qualche anno fa Claudio aveva risposto così a una domanda sul perché partecipasse a tutte le trasmissioni possibili, facendo alzare non poche sopracciglia. Più “romano de Roma” di lui non si può, forse soltanto Totti può fargli da concorrenza. Claudio non ha mai nascosto il fatto che nella sua carriera abbia guadagnato molto bene e di esserne orgoglioso: “se quei soldi non li prendessi io non andrebbero comunque in beneficenza” avrebbe affermato in un’occasione. Si stima che il suo guadagno annuale si aggiri attorno al mezzo milione di euro, ma non ci stupirebbe se la cifra fosse molto più alta.
Silvia Toffanin – 43 anni (2023) - 1.370.000 €
Più volte le è stato chiesto fino a quando condurrà Verissimo e la sua risposta è stata - per sempre. Quando Silvia partecipò a Miss Italia poteva vantarsi di avere una laurea in lingue e letterature straniere: alla faccia degli stereotipi! Partita come velina, ben presto ha acquistato un ruolo più importante che l’ha portata nel 2006 a prendere le redini di Verissimo, l’amatissimo programma in onda su Canale 5. Ovviamente il suo successo è stato ben retribuito: nel 2018 si scoprì infatti che il suo cachet superava nettamente il milione di euro annuali. Ricordiamo anche che da anni è felicemente legata sentimentalmente a Pier Silvio Berlusconi.
Giovanni Vernia – 49 anni (2023) - 200.000 €
In pochi sanno che quando Giovanni intraprese la carriera di comico a Zelig era anche country manager di un’importante azienda americana. Di giorno Jekyll, di notte Hyde. Alla fine dovette scegliere, e la scelta fortunatamente ricadde sul mondo dello spettacolo. In pochi anni Giovanni ha avuto un successo travolgente che l’ha portato dal recitare nel popolarissimo film Ti stimo fratello alla conduzione del Primafestival, il programma d’anteprima di Sanremo. Impossibile risalire al cachet percepito in quell’occasione, ma più fonti hanno confermato che si aggirerebbe attorno ai 25 mila € a serata.
Checco Zalone – 45 anni (2023) - 6.500.000 €
Il nome “Zalone” è nato dal dialetto barese e si tradurrebbe con tamarro. Checco ha davvero fatto una carriera sorprendente prendendo in giro se stesso e gli stereotipi dell’uomo meridionale. Una persona dal talento formidabile, che oltre a farci ridere è anche un intelligentissimo e bravissimo musicista. Sappiamo che il suo film del 2016 Quo Vado ha battuto ogni record incassando ben 65 milioni, il 10% del quale è arrivato nelle tasche di Checco: 6,5 milioni, non male! Il comico pugliese gestisce anche una casa di produzione di successo e la sua carriera da musicista satirico ha contribuito alle sue entrate davvero invidiabili.
Mago Forest – 62 anni (2023) - 140.000 €
All’anagrafe Michele Foresta, in arte comico-prestigiatore con una a in meno nel cognome. Il Mago Forest è sicuramente uno dei personaggi più eccentrici della comicità made in Italy. Nei primi anni Duemila era inseparabile dalla Gialappa’s band, con la quale ha condotto innumerevoli edizioni di Mai dire… (l’ultima nel 2018). Fa divertire il pubblico con le sue battute volutamente ignoranti e lo sguardo sornione. Negli ultimi due anni è ospite fisso da Fazio a Che tempo che fa: anche in questo caso non sappiamo a quanto ammonti il cachet, ma si aggira probabilmente attorno ai 10 mila a puntata, che sarebbe in linea con quanto preso dagli altri ospiti.
Anna Maria Barbera – 61 anni (2023) - 90.000 €
Peccato non vederla più in TV. Sconsy, come si chiamava il personaggio che la rese famosa a Zelig, era diventata l’emblema della donna meridionale sconsolata (anche se Anna Maria è in realtà torinese). In poco tempo era diventato impossibile non vederla in qualche film comico o a qualche trasmissione televisiva come Ballando con le stelle. Che il nome le abbia portato sfortuna? A detta sua, nelle interviste che ha lasciato a Mara Venier e Barbara d’Urso, negli ultimi anni ha vissuto dei momenti particolarmente duri che l’hanno di fatto trattenuta dal mondo dello spettacolo. Quanto guadagnasse prima, all’apice del successo, non ci è purtroppo dato a sapere.
Enrico Brignano – 56 anni (2023) - 6.000.000 €
Uno spettacolo in prima serata non può passare senza di lui, lo showman per eccellenza. Il comico romano durante la carriera non ha mai smesso di accumulare successi continui, non solo con le sue trasmissioni televisive ma anche con i suoi impegni a teatro. Attualmente conduce il programma Un’ora sola vi vorrei in onda su Rai2 con il quale batte ogni record di ascolti. Se calcoliamo che durante il precedente impegno in Rai ha guadagnato più di 6 milioni di euro, è ovvio che anche per l’ultima sua fatica il compenso sia più che soddisfacente.
Alessandro Checchi Paone – 61 anni (2023) – 700.000 €
Non stupisce il salario annuale di Alessandro Cecchi Pavone, benché non lo vediamo più frequentemente in televisione come anni fa. In realtà Alessandro lavora su vari fronti. Lavora sia per la sua società NewWord, che come opinionista nelle trasmissioni della Barbara D'Urso, dove sappiamo che ha un guadagno interessante. È anche docente universitario sia all'università Bocconi di Milano che alla Ca’ Foscari di Venezia in comunicazione. Non è finita: ha una cattedra fissa all'Università Statale di Milano e tiene anche corsi per università online. In aggiunta a tutto questo è molto operativo in politica.