MARCO BELLINELLI - $ 30 milioni
Marco Belinelli è un'altra gloria italiana del basket Specialista nel tiro da tre punti che ha fatto irruzione nell'NBA nel 2007 con i Golden State Warriors. Ha vinto la competizione All-Star Shootout nel 2014 e ha anche aiutato i San Antonio Spurs a catturare il campionato NBA 2014. È nato il 25 marzo 1986. Durante la stagione 2009-2010, ha giocato nei Toronto Raptors con l'ala grande All-Star Chris Bosh . Ha giocato a basket professionistico per la prima volta a Bologna, in Italia, dal 2001 al 2007. Marco ha un patrimonio di circa 30 milioni di dollari.
LEONARDO BONUCCI - $ 20 milioni
Inizio col botto per il girone nazionale italiano agli Europei 2020. Gli Azzurri di Mancini hanno vinto la gara contro la Spagna e ora sono in finale. Tra gli stopper chiamati dal Mister per questa esperienza nella stagione estiva italiana 2021 c'è anche Leonardo Bonucci, storico giocatore della Juventus. In attesa di rivederlo in campo per salvaguardare l'obiettivo Azzurra, troviamo qualcosa in più sulla sua vita pubblica e personale. Nel corso della sua carriera calcistica Leonardo Bonucci ha vinto 9 campioni di Serie A, tra cui con l'Inter nel 2005-2006 e 8 con la Juventus, club con cui ha vinto anche 4 Coppe Italia e 5 Coppe di Superlega.
OSMANY JUANTORENA POTUONDO - $ 1 milione
Osmany Juantorena Portuondo è un giocatore di pallavolo italiano di origine cubana, membro della squadra nazionale di pallavolo cubana nel 2003-2006 e membro attuale della squadra nazionale di pallavolo italiana e del club italiano Cucine Lube Civitanova. Juantorena è stata medaglia di bronzo della World League 2005 e medaglia d'argento alle Olimpiadi estive 2016. È plurivincitore della CEV Champions League e del Campionato Mondiale per Club FIVB con il club italiano Trentino Volley. Juantorena è il detentore del record del maggior numero di premi Most Valuable Player al FIVB Club World Championship, con 4 volte.
CLAUDIO MARCHISIO - $ 14 milioni
Indubbiamente da noi amato per le sue capacità da vero regista, Marchisio è stato un centrocampista di punta della Juventus. La professione del noto centrocampista è iniziata nel settore giovanile della Juventus, da dove ha scalato la classifica fino a firmare con i professionisti nel 2006. La sua flessibilità a centrocampo lo ha reso un giocatore cruciale per il suo club. Questo può essere assicurato dal fatto di aver effettivamente vinto 5 scudetti consecutivi con la Juventus. La qualità della sua efficienza per il gruppo nazionale è stata altrettanto importante fino al suo ritiro. Claudio si è infatti ritirato da 2 stagioni e lavora come analista alla Rai.
FRANCESCA SCHIAVONE - $ 2 milioni
La Leonessa abbassa la bandiera. Francesca Schiavone ha infatti svelato il suo ritiro dall'attività agonistica dopo molti anni. Il titolo più essenziale è stato sicuramente il Roland Garros nel 2010 mentre a livello di gruppo le 3 Fed Cup nel 2006, 2009 e 2010. L'anno meraviglioso per la Leonessa italiana è sicuramente il 2010 dove ha prosperato sia al Roland Garros che con l'azzurro. Questi successi le hanno permesso di raggiungere la posizione numero 4 nella classifica WTA nel gennaio 2011. La stagione successiva sembrava continuare sulla falsariga della prima, tornando all'ultima nella competizione francese, ma questa volta il suo sogno è stato infranto.
FLAVIA PENNETTA - $ 1 milione
Classe 1982, Flavia Pennetta è una tennista italiana tra le più apprezzate. Considerata tra le più grandi di sempre, ha vinto 11 competizioni WTA nel corso della sua professione. Ha lasciato il tennis nel 2015, all'età di 33 anni, e dal 2017 con la nascita del suo piccolo Federico è stata effettivamente una mamma a tempo pieno (per quasi lei). Nata a Brindisi il 25 febbraio 1982 sotto il segno zodiacale dei Pesci, Flavia Pennetta è stata la prima tennista italiana ad entrare nei primi 10 della classifica mondiale del WTA Tour. Dopo una brillante professione, va in pensione all'età di 33 anni.
DANILO GALLINARI - $ 42 milioni
Il "Gallo" è forse il cestista italiano ad essere arrivato al livello più alto della NBA, e può vantare un patrimonio netto approssimativo di 42 milioni di dollari. Danilo Gallinari ha giocato a basket nel 2004 con il Casalpusterlengo. Dopo un anno, è stato ottenuto da Armani Jeans Milano con una "trade". Infine, fu inviato agli Edimes di Pavia con un altro scambio. Ha avuto medie di 14,3 punti, 3,4 rimbalzi, per il gruppo. Gallinari è stato scelto al numero sei dai New York Knicks nel Draft NBA 2008. Nel 2011 è stato scambiato con i Denver Nuggets e oggi è un giocatore chiave negli Atlanta Hawks.
LORENZO INSIGNE - $ 9 milioni
Insigne ha iniziato la sua professione calcistica con il Napoli nel 2009, con il suo lancio in Serie A avvenuto nel 2010, tuttavia è stato successivamente inviato in prestito a Cavese, Foggia e Pescara, prima di tornare al Napoli nel 2012. Insigne ha la capacità di dare il meglio in entrambe le fasce, o attraverso il centro, tuttavia viene generalmente posizionato come ala sinistra. È particolarmente noto per la sua immaginazione, velocità e competenza tecnica, insieme alla sua precisione nei calci di punizione. Insigne ha rappresentato il gruppo nazionale Under 21 italiano, con il quale ha vinto una medaglia di 2° posizione ai Campionati Europei UEFA Under 21 2013.
FRANCESCO MOLINARI - $ 13 milioni
Francesco Molinari è il primo italiano a guidare l'Augusta Masters, tra le competizioni più importanti nella storia del golf. Il nostro miglior giocatore italiano nella storia di questo sport è rimasto in testa nel 2019 e ha combattuto contro Tiger Woods per l'ultimo successo. Di recente Molinari è diventato il miglior giocatore di golf della storia italiana. Unico Italiano ad aver infatti vinto una competizione significativa con la conquista del 147° British Open, vincitore lo scorso anno della Race to Dubai, due volte vincitore dell'Italian Open nel 2006 e 2016, vincitore della Ryder Cup nel 2018. Non vanno dimenticati neanche i suoi più grandi trionfi e il successo davvero attuale all'illustre Arnold Palmer Invitational.
VALENTINO ROSSI - $ 120 milioni
Con 9 campioni del mondo di moto, 7 nella classifica generale, dietro 1 titolo, di Giacomo Agostini che ne ha 8 nella classifica generale, nei suoi "onori" è considerato il miglior motociclista di sempre. Valentino Rossi è il pilota più efficace nell'attuale storia della MotoGP. E' l'unico che è riuscito effettivamente a trasformarsi in un campione del mondo in 4 diverse classi: 125, 250, 500 e poi chiaramente l'attuale classe regina, la MotoGP. Nato ad Urbino il 16 febbraio 1979, numero 46, soprannominato Il Dottore, matura poi a Tavullia dove compie i primi passi che lo hanno portato a incidere la storia delle 2 ruote.
FEDERICO CHIESA - $ 5 milioni
Chiesa è un giocatore abile, veloce, laborioso e competente con un ottimo metodo di base, una bassa statura e una struttura snella. Di solito gioca come un'ala ideale, una posizione che gli consente di creare possibilità di segnare per i colleghi, in particolare incrociando la palla nella posizione di carica con il suo piede migliore più potente. Oltre alle sue principali responsabilità in attacco, è anche conosciuto per la sua energia e il suo ritmo di lavoro e spesso si aggiunge alla fase protettiva del gioco.
FEDERICO BERNADESCHI - $ 15 milioni
Il calciatore ha un'etichetta tutta italiana: viene chiamato Brunelleschi per il suo metodo unico, simile al fantastico artista rinascimentale fiorentino. Per quanto riguarda la sua vita sentimentale, infatti, Federico Bernardeschi è fidanzato da diversi anni con l'adorabile Veronica Ciardi, già noto volto del Grande Fratello. Pare che si sposeranno presto. La coppa ha avuto un figlio: Deva, nato il 28 agosto 2019. Anche il giocatore è molto attivo sui social media. Il suo profilo Instagram principale (@fbernardeschi) è seguito da oltre 2,3 milioni di fan.
ANDREA BELOTTI - $ 3 milioni
Belotti ha iniziato la sua professione come centrocampista e ala, ma sotto l'assistenza dell'allenatore delle giovanili dell'Albinoleffe Alessio Pala, si è trasformato in attaccante. simile a Gianluca Vialli per il suo atletismo e il design del gioco Belotti è un attaccante rispettato e veloce che ha un tiro forte ed efficace con entrambi i piedi. È forte nelle battaglie aeree e si distingue per la sua velocità, intelligenza tattica, posizionamento e fiuto. Sebbene sia generalmente rilasciato come attaccante a tutti gli effetti, è anche in grado di giocare come seconda punta, grazie alla sua capacità di collegare e tenere la palla.
CIRO IMMOBILE - $ 5 milioni
Ha investito la maggior parte della sua giovinezza con la sua famiglia, in particolare sua madre Michela, papà Antonio e suo fratello Luigi. Studia alla scuola media Manzoni e successivamente si iscrive al liceo Marconi, conseguendo il diploma di tecnico professionale. Maturò inizialmente nei settori giovanili del Sorrento e poi si unì anche alla Juventus. È emerso come giocatore a Pescara e Torino, vincendo 2 titoli di capocannoniere con questi 2 gruppi in Serie B e poi in Serie A. Arriva alla Lazio nel 2016 e ha anche vinto il titolo di capocannoniere in UEFA Europa Champions Lega. nell'anno 2017/2018.
LAMONT JACOBS– $ 5 milioni
Che emozioni ci ha dato Lamont, il nostro oro sui 100 m nelle Olimpiadi di Tokyo 2020. In questo momento è l'uomo più veloce del mondo. Essendo all'inizio ha sicuramente una carriera sfavillante di fronte che lo riscatta da un passato familiare complesso. Infatti suo padre un ex marine americano si era allontanato dalla famiglia e lasciando che Lamont crescesse con la mamma da solo sul Lago di Garda in zona Brescia. Oggi i due stanno ricostruendo il rapporto. Lamont però ha da investire nella sua carriera e anche in qualche ostacolo dato dalla stampa, che lo accusa in questo momento di un possibile dopping.
GIUSEPPE ROSSI - $ 4 milioni
Attaccante, mancino naturale, Giuseppe Rossi nasce con l'entusiasmo per il calcio grazie al papà Fernando che, da ragazzo, era un calciatore. Durante le pause pranzo tornava a casa e lasciava giocare suo figlio in giardino, senza però mettergli pressione. Giuseppe Rossi è inteso da tutti gli appassionati di calcio come "El Pepito", tuttavia non tutti sanno che fu Enzo Bearzot, allenatore di calcio, a dargliela, visto che aveva qualità tecniche davvero paragonabili a quelle di Paolo Rossi che veniva soprannominato Pablito.
GIANLUGI DONNARUMMA - $ 5 milioni
Ha infatti tifato i rossoneri dato che era un ragazzino, gruppo di cui poi ha tutelato i pali in Serie A. Nato a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, il 25 febbraio 1999, Gianluigi Donnarumma è chiamato da tutti Gigio. Un portiere che fin da giovanissimo finì per essere titolare del Milan in Serie A, avanzando e riuscendo rapidamente a finire per essere il successore di Gigi Buffon nel giro della nazionale, battendo i concorrenti. Nonostante la sua giovane età Donnarumma è fidanzato con la giovane Alessia Elefante, di 2 anni più grande di lui.
LUIGI DATOME - $ 8 milioni
Nello sport di oggi siamo ormai abituati a vedere i giocatori, o gli atleti professionisti in generale, impegnati nell'esibire i propri averi. Ci sono, tuttavia, alcuni di questi che, ancora oggi, non hanno interesse per le preoccupazioni extra-campo. Atleti e giocatori che hanno fatto dell'umiltà e del lavoro il loro cavallo di battaglia. Tra questi c'è sicuramente Gigi Datome, un eroe tranquillo. Ala, ma all'occorrenza anche guardia, dell'Olimpia Milano e capitano del nostro girone nazionale, tornato in Italia proprio quest'anno dopo l'esperienza NBA, Gigi ha un bel patrimonio!
FEDERICA PELLEGRINI - $ 6 milioni
Siete fuori strade se credete che l'eredità piuttosto significativa di Federica Pellegrini sia legata proprio ai suoi tanti trionfi alle Olimpiadi. Federica è la detentrice del record mondiale di stile libero sui 200 e 400 metri, ma non si è certo arricchita delle medaglie olimpiche, che le hanno fruttato la misera ricompensa di 18mila euro a trionfo (una cifra grossa per un individuo minimo ma tipico per sportivi esperti). Federica ha infatti aumentato la sua fortuna grazie al marketing e alla tv.
FABIO FOGNINI - $ 5 milioni
Fabio Fognini è tra le promesse più pure del tennis italiano. Nato nel 1987 a Sanremo, matura ad Arma di Taggia e nella cittadina ligure partecipa al tennis club regionale. A quindici anni partecipa alla primissima competizione grazie alla wild card ottenuta per Futures Italy F5. La professione del tennista italiano è iniziata con alti e bassi, con tante battute d'arresto e un paio di successi. È stato solo nel 2007 che è riuscito a vincere una competizione Challenger, dopo essersi trasferito di recente a Barcellona.
DOMENICO BERARDI - $ 3 milioni
Domenico Berardi è mancino e può giocare come ala o seconda punta. Da calciatore ha un ottimo dribbling e fiuto per gli obiettivi, oltre ad essere un esperto di calci piazzati. Nel 2015 è stato composto dalla pubblicazione 101 Great Goals nell'elenco dei 101 calciatori più attraenti al mondo nati dopo il 1993. Nel 2012 ha fatto il suo debutto in Serie B nel Sassuolo, per poi giocare in Serie A la stagione successiva . Nel 2015 è stato convocato per la prima volta nel giro della nazionale dal tecnico Antonio Conte, per le ultime 2 gare di qualificazione all'Europeo 2016 contro Azerbaigian e Norvegia, ma è stato costretto a lasciare il ritiro per infortunio. Una nuova convocazione era disponibile nel 2018 dal tecnico Roberto Mancini per le amichevoli contro Arabia Saudita, Francia e Olanda. Il suo lancio ufficiale con la maglia degli Azzurri è avvenuto il 1° giugno 2018.
FABIO QUAGLIARELLA - $ 15 milioni
Attaccante dedicato ma opportunista, con un occhio per il gol, un eccellente movimento senza palla e un forte senso di posizione, Quagliarella è principalmente conosciuto per la sua capacità di tiro precisa ed efficace dalla varietà, insieme alla sua abilità nell'aria - soprattutto acrobaticamente -, e la sua tendenza a segnare obiettivi incredibili al volo e a tirare ovunque dalla distanza. Tipicamente è un attaccante flessibile, efficiente nel giocare ovunque, all'avanguardia, ed è stato anche rilasciato come ala , come seconda punta, e anche come trequartista.
SEBASTIAN GIOVINCO - $ 13 milioni
Hai presente la formica atomica? Quando era in serie A ha fatto girare la testa (non in senso buono) a tanti difensori che non lo riuscivano a marcare, un giocatore potente che ha dimostrato di essere un giocatore di punta. In effetti ci sono state notizie di mercato in questi mesi per le quali Giovinco dovrebbe tornare in Serie A. Sicuramente tra i tifosi bianconeri il suo nome rappresenta un ricordo di gioia e successi ma alcuni altri tifosi potrebbero non ricordarlo del tutto.
MATTEO BERRETTINI - $ 4 milioni
Dopo le finali del Masters (le ATP Finals) nel 2019, Matteo Berrettini è considerato il più giovane tennista in Italia che sia mai riuscito a ottenere un risultato così cruciale. Vincendo allo stesso modo una partita, è finito per essere il primo giocatore italiano a vincere una partita alle ATP Finals. Nello stesso anno riesce anche a raggiungere le semifinali degli United States Open, pari al record italiano in un Grande Slam. Negli anni successivi ha infatti costantemente rivelato di essere un predestinato, anche riuscendo a raggiungere la semifinale a Wimbledon, al pari di Nicola Pietrangeli, unico italiano a riuscirci nell'era Open.
LEONARDO FABBRI - $ 400 mila
Detentore assoluto del record italiano indoor con 21.59 nel lancio del peso: l'11 febbraio 2020, a Stoccolma, ha incrementato il record di Alessandro Andrei dopo quasi 33 anni. Papà Fabio è stato un buon velocista (10,9 sui 100 metri) e ha portato "Leo" sui campi sportivi all'età di 6 anni. Dopo aver tentato un po' qualsiasi cosa, la struttura preposta lo ha indirizzato verso i lanci a partire dalla stagione 2011 sotto l'assistenza di Stefania Sassi. Nel 2012 ha vinto nel peso per i tricolori cadetti e il podio inizialmente imprescindibile è arrivato attualmente al suo lancio tra i corsisti, con il bronzo all'Eyof, prima di arrivare ultimo ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino. Fin dall'inizio, Leonardo vanta anche qualifiche eccezionali nel record: una mentalità combinata dopo essere effettivamente passato sotto l'assistenza del precedente discobolo toscano Franco Grossi.
MASSIMO COLACI - $ 1 milione
Ci vuole una sana dose di follia per liberarsi del pallone nella pallavolo. Un maschio solitario e forte che giochi come palleggiatore. Non può essere aggredito negli sport dove la schiacciata è "l'essenziale molto divertente". Limitato alla difesa, gli è vietato servire, ha una maglietta diversa e, per linea guida federale, non può essere capitano. Al girone nazionale di volley ball, ai Mondiali italo-bulgari, ha superato il preliminare perdendo appena 2 set. Imbattuto e a punteggio pieno vola al 2° round come primissima. In un gruppo nazionale di motivazioni e stelle, brilla la concretezza di Massimo Colaci.
MARCO VERATTI - $ 25 milioni
Marco Verratti è un centrocampista offensivo, punto di riferimento di Roberto Mancini, che può essere utilizzato sia in attacco che a centrocampo, capace di impostare l'azione e allo stesso modo garantire una resa davanti alla porta. Gioca molto meglio vicino agli attaccanti, ma se necessario può spingersi un po' indietro. Ai tempi del Pescara di Zeman e Di Francesco, formò il tridente con Immobile e Insigne. Altri 2 colossi del girone nazionale azzurro che a Euro 2020 si stanno rivelando ottimi e si divertono con esiti fantastici.
ANDREAS SEPPI - $ 5 milioni
Nato nel 1984 a Bolzano, Andreas Seppi è tra i tennisti italiani più preparati del circuito ATP di recente, secondo solo a Fabio Fognini. Primo tennista della nostra nazione ad aver vinto davvero un titolo sul prato, nel corso della sua carriera ha vinto anche titoli su terra battuta e cemento, ottenendo una serie di risultati illustri e rilanciando il tennis italiano nel mondo. Il 10 settembre 2016 si sposa ad Ortisei con la compagna Michela Bernardi. Nella lista sotto anno, ha raggiunto gli ottavi di finale agli Australian Open e infine nel 2018 ha raggiunto l'ultimo all'ATP di Sydney, il nono di professione e il 6° perso, questa volta contro il padrone di casa, Alex De Minaur.
IVAN ZAYTSEV - $ 1 milione
Ivan segue esattamente il corso di suo padre. Già durante tutta la sua giovinezza, quando inizia a giocare nel Perugia Volley, è soprannominato Lo Zar, epiteto che porterà con sé durante tutta la sua meravigliosa professione. Giocherà in numerosi gruppi oltre a quello di Perugia: Roma, Dinamo Mosca, Al-Arabi, firmeranno il presente accordo indicativamente nel 2018. Il 2008, anno in cui ottiene la cittadinanza, è anche tra i fondazioni del gruppo nazionale italiano. Nella sua professione ha infatti vinto numerosi titoli di spicco, sia individuali che di gruppo, ed oggi è considerato tra i più grandi giocatori a livello mondiale.
GIANMARCO TAMBERI - $ 500mila euro
Il giovane atleta professionista Gianmarco Tamberi ha subito sconvolto tutti, e non solo per le sue capacità: avete capito perché ha la mezza barba? Che si trattasse di un fantastico sportivo lo si comprendeva attualmente diversi anni fa: dopo aver effettivamente compiuto il suo lancio, ancora giovanissimo, nel pianeta dello sport, soprattutto nel salto in alto, Gianmarco Tamberi ha subito rivelato di che pasta era fatto. E oggi è tra gli sportivi italiani più dotati a livello mondiale. Gimbo - come viene soprannominato Gianmarco - sfoggia un aspetto piuttosto particolare, radendosi solo metà del viso. Non è semplicemente un'opzione di design, ma un gesto scaramantico.
CAMILA GIORGI - $ 1 milione
Camila Giorgi ha iniziato a giocare a tennis da bambina, trasformando così il suo entusiasmo in un vero e proprio compito. Nel 2005 si è lanciata come giocatore di tennis in competizioni junior come il Nike Junior Tour. L'elenco sotto l'anno in cui hai ottenuto 3 vittorie al concorso di Baku. Nel 2015 ha vinto il suo primo titolo WTA. Mentre nelle competizioni del Grande Slam ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon nel 2018. Nella sua professione ha infatti vinto 2 competizioni WTA su 8 finali giocate e ha effettivamente vinto contro diversi giocatori di alto livello, come Marija Šarapova, Francesca Schiavone , Flavia Pennetta. È tra le 5 tenniste italiane ad aver effettivamente giocato i quarti di finale del Torneo di Wimbledon.
SIMONE GIANNELLI - $ 500 mila
Simone Giannelli è un giocatore di volley italiano, nato il 9 agosto 1996 a Bolzano ma risiede in Trentino come palleggiatore del gruppo pallavolo SuperLega, Diadec Trentino e del gruppo di volley maschile nazionale italiano. Oltre ad essere un atleta professionista, è uno studente universitario iscritto alla Facoltà di Scienze dell'Alimentazione. Ha una sorella, Martina, di 4 anni più grande di lui, che risiede a Sofia dove studia odontoiatria. Grazie a lei si è avvicinato al volley, ogni tanto andava a vedere i giocare sua sorella e un giorno scelse di provarci visto che attualmente era davvero alto per la sua età.
FILIPPO TORTU - $ 200 mila
Filippo Tortu è un velocista italiano, detentore del record nei 100 metri a soli 22 anni. Nonostante sia giovanissimo, attualmente è riuscito a portare a casa una serie di premi e record che lo hanno addirittura reso uno degli atleti professionisti italiani più accattivanti della sua generazione. Filippo deteneva il record italiano di velocità ora nelle mani di Marcell Jacobs nella classifica dei 100 metri, tuttavia alle Olimpiadi di Tokyo 2021 completa come velocista solo per la staffetta di gruppo.
DARIYA DERKACH - $ 200 mila
Fantastico l'ultimo giorno dei campionati sportivi italiani assoluti. quello che è successo sulla piattaforma con Dariya Derkach è incredibile. L'azzurra alla prova della gara salta semplicemente 14.32 dal minimo però con un vento di +2,1 e per questo non legittimo e, poi, al 2° sforzo, compie comunque un tuffo eccezionale, con vento in standard di +1 5 atterra ancora a 14.31, ancora un centimetro dalla limitazione necessaria: folle, sembrava una beffa. Al 3°, tuttavia, l'apoteosi dell'abile azzurra che compie i 3 balzi verso l'eccellenza e, con un vento di +0,5, chiude alle 14.47, biglietto individuale fatto e assicurato per la sua 2° Olimpiade, insieme alla 4° miglior prestazione italiana.
LUCA TONI - $ 1,5 milioni
Filippo (Pippo) Lanza è un giocatore di beach ball italiano. Nasce a Zevio, un piccolo paese in provincia di Verona, il 3 marzo 1991. Nei momenti di inattività gli piace molto fare viaggi, visitare varie località. Ha infatti fatto molti giri nel Trentino, le sue montagne ei suoi laghi. Gli piace seguire corsi di marketing per avere una formazione non solo sportiva. Il suo sogno segreto è aprire un chiringuito, un piccolo bar, davanti a una spiaggia in Spagna e sopravvivere di mare, entusiasmo e sole.
ARMIN ZOGGELER - $ 2 milioni
Ha preso parte a 6 Olimpiadi invernali (in quelle di Torino 2006 è stato alfiere nella prova conclusiva), vincendo 2 ori, un argento e 3 bronzi. Nella stagione sportiva invernale detiene il record italiano di gare vinte di Coppa del Mondo, superando addirittura il famoso sciatore Alberto Tomba. È soprannominato il Cannibale, anche per i successi nei campioni d'Europa e del mondo: 10 ori, 11 argenti e 13 bronzi. Dal 14 ottobre 2014 si ritira dall'attività agonistica, finendo poi come direttore tecnico del gruppo nazionale italiano.
CHIARA ROSA - $ 200 mila
Chiara è una signora capricciosa e già da piccola era difficile mantenerla calma: sua mamma Adriana ha utilizzato tutti i suoi modi per "farla stancare", dal nuoto, al calcio, al rugby. Nello sport si è subito impegnata costantemente nel lancio, in particolare nel suo peso: fin dall'inizio ha infatti collezionato primati di classifica, mostrando capacità e personalità decisamente non comuni per le donne della sua età. Iniziata dallo specialista padovano Enzo Agostini nella progettazione tradizionale della traslocazione, è passata dal 2002 al "rotary", migliorando il suo naturale dinamismo e aumentando notevolmente i suoi risultati.
LIBIA GRENOT - $ 1 milione
Libania Grenot Martínez è una ormai ex velocista italiano di origine cubana, detentrice del record nazionale dei 200 e 400 metri piani. Nella sua professione è arrivata due volte campionessa europea dei 400 metri piani Zurigo 2014 e Amsterdam 2016. Può vantare anche 2 medaglie di bronzo vinte agli Europei, nei 400 metri piani e nel passo 4×400 metri su Barcellona 2010, 2 medaglie d'oro ai Giochi del Mediterraneo 2009 e 2018 e 1 oro ai Mondiali Militari 2009. Ha vinto 6 titoli italiani assoluti a livello nazionale.
DANIEL HACKETT - $ 8 milioni
Ragazzo italo-americano, Hackett ha giocato con le nazionali giovanili italiane. Con la nazionale giovanile italiana, ha giocato nel 2007 FIBA Europe Under 20 Championship, dove ha vinto una medaglia di bronzo. Ha una media di 9.1 punti, 3.9 rimbalzi e 2.0 assist a partita in quel torneo. Hackett è stato poi un membro della nazionale italiana di basket maschile senior all'EuroBasket 2011, in Lituania. È stato anche membro della nazionale maggiore italiana che ha preso parte a EuroBasket 2015. Ha anche giocato al torneo di qualificazione olimpica mondiale FIBA di Torino 2016. Non ha mai giocato in NBA, ma mai dire mai!